Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, [...] , elettronico, informatico, delle telecomunicazioni, S. è sede di importanti istituti di ricerca scientifica e tecnologica e ospita avanzate strutture di servizio per le attività commerciali. Notevole sviluppo hanno avuto, a partire dagli anni 1990 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] temi della ''deideologizzazione'' delle relazioni internazionali, e della ricerca di forme nuove di cooperazione.
Per quanto soprattutto della Slovenia e della Croazia) e la direzione centrale dominata dai Serbi, si èsviluppato nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] , mosse la politica estera iugoslava alla ricerca di nuovi consensi in America latina, 1898), Zora Petrović (1894-1962). Accanto a loro il realismo poetico e l'intimismo si sviluppano nell'arte di M. Tartalja (nato nel 1894), O. Postružnik ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] problema da prendere in esame è la ricerca dei modi fondamentali e delle frequenze proprie strutturali. La ICBM qtiale lo SS7 risalente al 1962, lo SS18 del 1975 e lo SS19 attualmente in sviluppo. Tali m. sono noti in Occidente coi nomi di Saddler, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta più sufficienti ad alimentare l'intenso sviluppo di produzione e consumi, e la crescente domanda cinese ha dato ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] moderna, nello stadio avanzato della nostra civiltà, e al culmine dello sviluppo culturale umano" (Z. Bauman, Modernity and the e li concentravano a Fossoli, da dove i tedeschi li deportavano ad Auschwitz (Sarfatti 2000).
Secondo l'importante ricerca ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] di umiliazione, ma anche rabbia e indignazione con ricerca di una vendetta contro quella che viene vissuta come aggressione indiscriminata contro un popolo. In questi casi si sviluppano identità esclusive e l'omogeneizzazione del gruppo, sempre ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] dallo stato attraverso l'ente pubblico Electroperú, è in continuo sviluppo: la potenza installata di 2,3 milioni 1893) è un pittore caratterizzato da permanente e giovanile inquietudine. L'urgenza creativa e la costante sollecitazione alla ricerca lo ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] della preistoria maltese: l'epoca del massimo sviluppo dei grandi templi polilobati coinciderebbe con il Antiquity, 62 (1988), pp. 297-301; Missione a Malta. Ricerchee studi sulla preistoria dell'arcipelago maltese nel contesto mediterraneo, a cura ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] come punto di partenza della ricerca entro l'area del T. M. di una solidarietà d'interessi e di una conseguente azione coordinata a una radicale emancipazione politico-economica dai paesi sviluppati (il dato nuovo della terza conferenza di Algeri ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...