Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si èsviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] coordinati da enti nazionali (in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e finanziati da enti pubblici e privati.
Sviluppo della r. scientifica. Nel corso del Novecento, dopo una ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] attraverso la tassonomia di Pavitt, che raggruppa le i. in base ai contenuti tecnologici e all’intensità di ricercaesviluppo. K. Pavitt individuò, sulla base dei criteri sopra accennati, quattro grandi raggruppamenti settoriali: tradizionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ’industria, in particolare meccanica, che si avvale fra l’altro di attività di ricercaesviluppo tra le più avanzate del mondo. La forte dipendenza dalle esportazioni è stata, d’altra parte, uno dei motivi della contrazione economica iniziata nella ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] l’importanza) per indicare specificamente la c. tra imprese che si esercita con l’innovazione e che impegna le imprese a investire in ricercaesviluppo. C. operante è un concetto proposto da J.B. Clark (dall’ingl. workable competition), poi ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] sull’innovazione consentono di fare giustizia di un diffuso preconcetto secondo il quale l’innovazione si sostanzia con la ricercaesviluppo: nel caso italiano la spesa per la R&S effettuata dalle imprese nel 2004 rappresentava il 32% del ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] del porto sul Lago Michigan) figurano quelle finanziarie e assicurative; mentre sempre in primo piano sono le attività scientifiche e culturali di ricercaesviluppo: le università sono, insieme alle biblioteche, gli istituti più notevoli della città ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppoe l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] d’istruzione costituisce uno dei capitoli in sviluppo della ricerca educativa. La gamma delle attrezzature impiegate nell’istruzione si è andata allargando e aggiornando in ragione dell’evoluzione tecnologica e delle offerte del mercato. A parte i ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] t. moderne sia sviluppata la tendenza a integrare sistemi e servizi, i grandi sistemi di t. rimangono ancora separati e si distinguono nei sistemi telegrafici e telefonici (trasmissione e reti) e nei sistemi di radio e video diffusione (produzione ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] dell'efficienza della infrastruttura di trasporto
Un campo di ricerca di grande interesse per l'evoluzione del sistema di generazione e utilizzo dell'e. è rappresentato dallo sviluppo di superconduttori che possano operare a temperatura prossima a ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] il 10% nell'organizzazione aziendale, il 9% nelle aree di ricercaesviluppo, il 9% nelle tecnologie informatiche, e il restante 6% in altre aree. La formazione in questo settore è sempre più presente nell'albo dell'offerta universitaria: nel 2006 i ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...