Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] situazione di rischio, ma innescano reazioni ansiose. È per tali motivi che i ricercatori studiano l'ansia a livello animale: gli studi con gli svariati casi in cui nell'uomo si sviluppano risposte ansiose o altre forme di nevrosi, determinate dall ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] di avvalersi dell'erotismo come mezzo di comunicazione e di sviluppo di sé. Così alla donna è consentito di servirsi dell'erotismo come momento fondamentale della ricostruzione dell'intimità: esso aiuta in una ricerca dell'identità di sé che la mera ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] isolate. Lo studio dei fenomeni critici e lo sviluppo della teoria del gruppo di rinormalizzazione negli
La questione matematica che caratterizza questo problema è costituita dalla ricerca della distribuzione di probabilità per il punto di ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] ricercatoriè stimare i costi e i relativi benefici, elaborare modelli delle loro interazioni, quindi predire l'optimum e piante sarebbero state semelpare e dove sarebbero state iteropare, Y oung applicò un modello sviluppato da E. Charnove W. Shaffer ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] Warrawoona in Australia Occidentale risalgono a 3,5 miliardi di anni fa (fig. 9) e sono le più antiche conosciute (Lowe, 1980; 1983; Walter et al., 1980; modo insufficiente.
Senza lo sviluppo di nuove tecniche di ricerca, che appaiono ancora lontane ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] volte più alta. Ma anche all'interno dei paesi sviluppati persistono notevoli differenze basate su fattori culturali e sociali. Una ricerca comparativa sulla mortalità negli Stati Uniti, compiuta nel 1960 e ripetuta con gli stessi criteri nel 1986 (v ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] a costituire un obiettivo ostacolo a una maturazione e a uno sviluppo della t. come strumento autonomo di immaginazione, di Coppola), agli effetti speciali e alla ricerca di nuove frontiere dell'immaginario negli anni Ottanta e Novanta.Più che di due ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] simulazioni su larga scala di sistemi di materia condensata sempre più paragonabili a esperimenti veri e propri.
Un settore di ricerca importante è volto allo sviluppo di soluzioni innovative atte a contrastare in modo efficace la presenza di attrito ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] discendenti, fra cui i gas radon e toron. Sorgenti radioattive naturali, impiegate per es. nella ricerca, nell'industria e in medicina, sono un'altra fonte di radiazione naturale; lo sviluppo della fisica nucleare ha portato anche alla produzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] e al quarto (cioè rispettivamente un'ora e una mezz'ora di tipo occidentale), tuttavia lo sviluppo di meridiane, clessidre e orologi indicava e circoscriveva le aree di potenziale ricerca nelle questioni calendaristiche e cosmologiche, ricerca che, ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...