La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] deve essere in primo luogo la ricerca della scienza e della saggezza (ḥikma) e poi, in quest'ordine, lo sviluppo della virtù e del talento, e lo studio della religione e del diritto, nonché lo sviluppo delle facoltà e capacità umane. Il sultano era ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] . In questa ricercae valutazione sta oggi, a nostro avviso, la vera e maggiore politica, la è stata offerta da U. Allegretti, Dossetti, difesa esviluppo della Costituzione, in Giuseppe Dossetti: la fede e la storia, cit., pp. 67-146.
167 Cfr. L. E ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di studiosi (E. Stevenson, M. Armellini, O. Marucchi, J. Wilpert, P. Styger, E. Josi), si intensificarono le ricerchee le scoperte eccl., VII, 13).
Tipologia esviluppo
Le prime aree funerarie sotterranee comunitarie e gli ipogei meno estesi dei ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] anni, non certo di un semplice contributo alla ricerca»59. La presa di distanza di Ruini da Paese. Nota della presidenza CEI [9 maggio 1987] eSviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno. Documento dei Vescovi italiani [18 ottobre 1989 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , la rivoluzione industriale ampliò le aree di consumo e abbassò le tariffe di nolo. Infine, essa segnò il definitivo sviluppo del sistema di produzione capitalistico, facendo della ricerca del profitto il principale strumento di allocazione delle ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] entrò in una nuova fase, grazie allo smascheramento del falso di Piltdown e all'accettazione del ruolo ancestrale degli australopiteci. Lo sviluppo di ricerche in Sudafrica, e poi in Africa orientale, portò alla scoperta di una serie sempre più ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] propositi didattici. Seguendo uno schema classico esso si propone di sviluppare le ricerche teorico-culturali condotte da esperti cattolici e di fornire corsi per direttori di dibattito e di settimane di studio122. Di fatto si interessa a dibattiti ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] tesi dell'annullamento dei limiti nei rapporti di violenza, alla ricerca empirica resta il compito di studiare le condizioni in cui del grandioso e decisivo processo che va sotto il nome di nascita esviluppo della società civile. E fu altresì l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] esame dal punto di vista dei praticanti della medicina tradizionale cinese. Shinoda Osamu (1899-1978) ha ideato esviluppato originali ricerche sulla storia dell'alimentazione in Cina. Yamada Kentarō nel 1942 ha dedicato invece uno studio a un tema ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] integrale della grande enciclopedia antica delle scienze.
Inizialmente la ricercae lo studio di Pomponio Mela, come di Plinio, sembrava e dal nobile e ricco fiorentino Palla di Nofri Strozzi, segnò un momento di rilievo assoluto nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...