Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] geofisiche, come la prospezione sismica a rifrazione e a riflessione.
Sviluppi attuali
Le prospettive delle scienze geologiche denotano significative possibilità di sviluppo relativamente sia alla ricerca di base sia agli aspetti applicativi (fig ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] dimensioni, la motilità e la crescita delle c. e, talvolta, soprattutto nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, costituisce un 1980 sono stati compiuti progressi consistenti nella ricercae nell’identificazione dei geni coinvolti nella regolazione ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] tutela. La ricercae l’attività creativa in genere presuppongono infatti costi elevati e determinano l’ sviluppo del mercato comune (intracomunitario) e dell’eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione delle merci e dei capitali (art. 28 e ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] , che si sviluppò contemporaneamente allo studio degli operatori risolventi e delle equazioni integrali; vi dettero notevole impulso J.J. Sylvester e G.F. Frobenius. L’unificazione dei due rami di ricercaè merito degli studi di Hilbert e M. Riesz ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] reale superiore a quello che, in concorrenza perfetta, garantirebbe il pieno impiego di tutti i lavoratori. La ricerca si è quindi sviluppata elaborando vari tentativi di spiegare i meccanismi attraverso i quali sul mercato del lavoro si forma un ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] come elemento coordinatore del movimento del suono nel tempo il ritmo (ricerca di una simmetria o asimmetria nello sviluppo diacronico del discorso sonoro). La qualità del suono e l’elemento temporale vivono quindi una sorta di rapporto di reciproca ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] hanno contribuito al progresso di varie questioni della meccanica quantistica e della bioingegneria.
M. pura e m. applicata
In generale la ricerca matematica del 20° sec. si èsviluppata secondo una sempre maggiore articolazione del rapporto fra m ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] nel mondo romano. - Relativamente tardivo e connesso al diffondersi dell’ellenismo è lo sviluppo delle dottrine mediche a Roma, dove, vaste, sistematiche ricerche sull’anatomia degli animali. In fisiologia egli compì ricerche memorabili, applicando ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] ottocentesca, quali manierismo, gotico, barocco.
Particolare importanza per i successivi sviluppi rivestono gli studi di Schlosser, che inaugura una ricerca sulla letteratura artistica e sulla storia della critica d’a., proseguita con vari contributi ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] e artisti, prevalse quello letterario, a seguito dello sviluppo della produzione in volgare, delle teorie critiche e letterarie e i semplici istituti d’insegnamento e le a. vere e proprie, dedite alla ricerca scientifica, spesso statali o nazionali ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...