VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] -1992), 1-2, pp. 43-48; N. Cilento, L’opera di Desiderio abate cassinese e pontefice per il rinnovamento della Chiesa dell’ Medio Evo, CXVIII (2016), pp. 141-156; Id., Alla ricerca dell’ecclesiologia perduta di Vittore III - Looking for Victor III’s ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] il post-modern.
Dalla fine degli anni Sessanta Zevi si dedicò all’opera di Giuseppe Terragni – sottratta dall’ipoteca della militanza fascista del suo autore e consegnata alla ricerca e al dibattito più qualificati – e poi di Erich Mendelsohn. La ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] sera (Roma 1935), La casa in piazza (ibid. 1936), Sintassi (Milano 1936), Ricerche di stile (Firenze 1939) mettevano a punto un serio nucleo di pensiero critico e una prassi operativa che per il F. consistevano nella sempre più ferma persuasione dell ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] di conoscenze sociali ed esistenziali, di crisi e ricerca di una rifondazione di sé e del proprio agire suo stato di salute si aggravò.
Morì a Ginevra il 22 agosto 1978.
Opere
Si vedano i due volumi dell’edizione nei «Meridiani» Mondadori a cura di ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] fino alla morte, promuovendo una politica espositiva e di ricerca che lo portò a ricevere dal mondo della cultura era quello di fondare in Palazzo Vecchio a Firenze un museo delle opere recuperate, per il quale aveva ottenuto nel 1976 l’assenso del ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] prestata sin dalla ricostruzione alle funzioni di ricerca e studio delle due organizzazioni di cui e Francesca (1937).
Stefano Siglienti morì a Roma il 5 aprile 1971.
Opere. Per i suoi scritti si rimanda all’antologia, S. S. Scritti scelti ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] gli anni Dieci e Venti, s’impegnò nella redazione delle sue opere giuridiche. La più nota, la Sylva nuptialis, è un trattato XV-XIX), Torino 2001, p. 27; I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino 2002 ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] gran maestro del Guardaroba del Granducato di Toscana, alla ricerca di un esperto insegnante di matematica per i figli protrassero per oltre un decennio.
Nel 1773, a Siena, uscì un'opera anonima intitolata Esame di un libro sopra la Maremma senese. L' ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] come interprete, dapprima nella Compagnia dei Delfini di Venezia (operativa tra il 1960 e il '65), incrociando il grande di corsa nel montaggio, pettegolezzi, ciacole, feste serali, ricerca di una casa più grande, perplessità paterne per i morosi ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] Istituto veneziano con la convergenza fra didattica e ricerca. Da qui derivarono corsi monografici e lavori orazione funebre; e pochi mesi dopo James Ackerman così ne ricordò l’opera: «a quelli che lavorarono con lui e a coloro che seguirono i ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...