ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] UV dello spettro solare e diminuiscono l'intensità del visibile che arriva ai nostri occhi.
In vari campi della ricercascientifica gli UV vengono usati come indagatori della struttura molecolare. In questo caso, la sostanza da studiare viene esposta ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] , in Chimica e Industria, XXI (1939); R. Piontelli, in Korrosion u. Metallschutz, XIX (1943); R. Piontelli, in RicercaScientifica, XXV (1955); id., in La metallurgia italiana, XLIX (1957); id., in Journal of Electrochemical Society, XCIV (1948); G ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] che circonda il prodotto attraverso il rilascio di composti utili al mantenimento della qualità degli alimenti confezionati. La ricercascientifica e l'evoluzione tecnologica nel settore di produzione di film plastici ha reso possibile lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] commerciale (spin-off), oppure ne è stata condizionata (spin-in). La guerra ha sempre dato un forte stimolo alla ricercascientifica e tecnologica e all'industria, anche per gli enormi sforzi volti a conquistare la superiorità sul nemico. Durante la ...
Leggi Tutto
NEUROMARKETING.
Fabio Babiloni
– Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] . Questo interesse è divenuto sempre più evidente dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., quando alcuni ricercatoriscientifici hanno proposto l’impiego di metodiche di raccolta e analisi dell’attività cerebrale (correlata a incrementi dell ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] tutto il mondo, Italia compresa. In realtà il problema è uno solo e ha poco a che fare con la ricercascientifica: non esiste un’industria farmaceutica interessata a iniziare una qualsiasi sperimentazione clinica, in base alla certezza che gli uomini ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] sistema formativo universitario italiano è iniziato nel 2000 con il decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricercascientifica e tecnologica del 3 nov. 1999 nr. 509, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nr. 2 del 4 genn. 2000 ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] e di sviluppo. In questi ultimi decenni la f. ha peraltro influenzato anche vari settori di ricercascientifica, come la psicologia (dalla Gestaltpsychologie alla psicologia fenomenologica di Merleau-Ponty, di Sartre, di F. J. J. Buytendijk), la ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] Obiettivo asteroidi. – Un’altra possibilità, anche se per il momento alquanto remota, ma interessante dal punto di vista della ricercascientifica, riguarda un nuovo progetto cui la NASA ha dato avvio lo scorso 2014, con un primo finanziamento di 105 ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] al tempo stesso un efficiente stato sociale e promuovendo una serie di investimenti nel campo dell'educazione, della ricercascientifica e della cultura. Le diverse posizioni sul tema dell'integrazione europea ebbero un peso non indifferente anche ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...