(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] . Journ. Arch., 88 (1984), pp. 229-30; D. Levi, Scavi e ricerche a Festòs (Creta), in Scavi e ricerche archeologiche degli anni 1976-79 (CNR, Quaderni de La ricercascientifica, 112), Roma 1985, pp. 35-49; V. La Rosa, Preliminary considerations on ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] report, ibid., 28 (1978), pp. 13-135; M. Taddei, Il santuario buddhistico di Tapa Sardār, Afghanistan, in Quaderni de 'La ricercascientifica', 100, Roma 1978, pp. 3-17; C. Silvi Antonini, Note su un'area sacra di Tapa Sardār, in Annali dell'Ist ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641)
Am. Gi.
Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche [...] , ivi 1942; O. Barbier, in Alta frequenza, XI, 1942, p. 383; A. Giacomini, in Alta frequenza, VII, 1938, pp. 660; id., in RicercaScientifica, X, 1939, p. 580; id., in Nuovo Cimento, VI, 1949, p. 39; F. A. Firestone, in J. A. S. A., XVII, 1946 ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] 1937: 12.000 tonn.).
Attraverso la razionalizzazione degl'impianti esistenti, la creazione di modernissimi laboratorî di ricercascientifica e di tintoria sperimentale senza limitazione di personale tecnico e di mezzi, l'installazione di numerosi ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] case operaie. Infine, la CECA ha rivolto in misura crescente la sua attenzione allo sviluppo del settore della ricercascientifica e tecnologica, destinando ad esso una quota delle sue risorse finanziarie.
Bibl.: R. Prieur, La Communauté européenne ...
Leggi Tutto
Nacque a Spantekow in Pomerania l'8 agosto 1732, studiò nei ginnasî di Anklam e di Klosterbergen e poi all'università di Halle. Dal 1759 al 1761 fu professore nel seminario evangelico di Erfurt, e dal [...] metallurgia, ecc.), avendo però come diretto scopo più l'utilità pratica e la divulgazione che la pura ricercascientifica (Unterwesung in den vornehmsten Künsten und Wissenschaften, 1771; Geschichte der Cultur, 1782, ecc.).
Si distinse specialmente ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali del nome inglese (Food and Agriculture Organization) della "Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura". È la più anziana delle grandi istituzioni tecniche [...] , studiando e diffondendo i dati sull'alimentazione, l'agricoltura, la silvicoltura e la pesca, promovendo la ricercascientifica e l'insegnamento professionale, fornendo esperti ed aiuti tecnici ai governi che li richiedano.
Organi della FAO ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Alais il 15 luglio 1800, morto a Cannes l'11 aprile 1884. Farmacista a Ginevra, conobbe Pictet senior che lo indirizzò alla ricercascientifica. Nel 1823 si recò a Parigi ove rimase tutta [...] es. quello per la determinazione della densità di vapore e dell'azoto organico, entrambi ottimi) e le importanti ricerche nel campo della chimica organica. Il D. sbarazzò il cammino della chimica organica dall'impaccio dannoso della teoria dualistica ...
Leggi Tutto
È lo pseudonimo collettivo sotto il quale lavora un gruppo di matematici francesi (H. Cartan, Cl. Chevalley, J. Dieudonné, Ch. Ehresmann, A. Weil ed altri). Dopo aver compiuto i loro studî all'Ècole Normale [...] "bourbakisti" si dedicarono con successo alla ricercascientifica nel campo delle matematiche, attratti ciascuno da qualche indirizzo particolare; le esperienze fatte nel lavoro personale di ricerca ed acquisite attraverso il contatto con matematici ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] anni, continuando per quindici anni i viaggi di esplorazione e ricercascientifica sulla Calypso.
Fra i più significativi: prima spedizione in America meridionale e ricerche sulla fossa di Portorico (1959); spedizione in Patagonia (1961); esperimento ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...