Genetista, nato a Genova il 25 gennaio 1922. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1950, dopo un periodo di studio a Cambridge e di insegnamento e ricerca a Parma e a Pavia si è trasferito alla School of [...] : Analisi statistica per medici e biologi (1961, 1992³); Introduzione all'impiego dei calcolatori in genetica umana, in La ricercascientifica, 1968, pp. 13-16; The genetics of human populations (in collab. con W.F. Bodmer, 1971); Introduzione alla ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e polemista nato a Tinchebray (Orne) il 18 febbraio 1896. Studiò medicina, particolarmente psichiatria, ma nel 1924 abbandonò il lavoro professionale per dedicarsi alla "rivoluzione" surrealista. [...] Nondimeno la sua preparazione medico-psicologica influì sulla volontà di ricercascientifica nel campo d'indagine freudiano, di cui investì il movimento surrealista. Nonostante la defezione di molti aderenti, B. è rimasto l'animatore costante del ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Revò (Trento) il 26 giugno 1835, morto a Padova il 14 febbraio 1900. Figlio di un legnaiolo, frequentò gli studî classici a Gorizia e a Merano, e poi quelli universitarî a Vienna, dove [...] anatomia comparata, che tenne fino alla morte. Il C. fu scienziato di vasta e salda cultura, entusiasta della ricercascientifica e operosissimo studioso, cosicché a parecchi campi della biologia animale volse la sua attenzione. Iniziatosi agli studî ...
Leggi Tutto
Iranista e islamista italiano, nato a Roma il 29 maggio 1921, morto ivi il 12 marzo 1988. Laureatosi a Roma (1943) con una tesi sugli sviluppi storici della sintassi persiana, ottenne nel 1953 l'incarico [...] 'estero (Pakistan).
Più difficile appare, a fianco della sua carriera accademica, tracciare il suo percorso di ricercascientifica, costellato di tale molteplicità di interessi da rendere riduttiva qualsiasi etichetta o definizione. Le sue vastissime ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico, scolaro di Aristotele. Pare che, dopo un lungo periodo di discepolato presso questo, E. aprisse in tarda età una sua scuola filosofica a Rodi. Aristotele gli diresse un'elegia (ne [...] Etica Eudemea). Più importanti gli scritti dedicati alla storia della scienza, che si riconnettono al piano di ricercascientifica organizzato da Aristotele con l'aiuto dei suoi collaboratori. Essi costituiscono la prima fonte della tradizione antica ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 19 setternbre 1885. Laureato in scienze naturali a Napoli nel 1908; libero docente in anatomia comparata nel 1914. Professore di zoologia e anatomia nel 1924, ha insegnato a Siena [...] morfologia ecologica. Indirizzi e problemi nello studio della forma, in Mon. zool., 1935; Prospettive biologiche moderne, in Ricercascientifica e ricostruzione, 1946; Trattato dî biologia e zoologia generale, 3ª ed., Roma 1945. In quest'ultima opera ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Bona (Algeria) il 23 agosto 1885. Dopo essere stato conservatore dei manoscritti alla John Rylands Library di Manchester (1919-26), ha ricoperto nel 1926-28 la cattedra di storia [...] deportato in Germania; al suo ritorno in Francia (1945), ha assunto la funzione di direttore di ricerche al Centro nazionale della ricercascientifica di Parigi e, in tale qualità, è stato l'organizzatore del Congresso storico internazionale per il ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] deve impegnare controllando i risultati ottenuti con l’aiuto di opportuni test di apprendimento.
P. e ricercascientifica. - Lo scambio tra p. e ricercascientifica ha in particolare interessato la psicologia e la sociologia. A un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , se le pulsioni sessuali (o, anche, quelle aggressive) vengono indirizzate o spostate verso altri obiettivi, come la ricercascientifica e la creazione artistica, nelle quali si appaga la libido desessualizzata.
La p. da teoria della psiche a ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] suoi strumenti di osservazione: la cronologia, la diplomatica, la paleografia.
L’età dell’Illuminismo. A quest’opera di ricercascientifica si dedicò la congregazione benedettina di S. Mauro in Francia: capolavoro di questa s., gli Annales ordinis s ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...