Uomo politico italiano (Torino 1924 - Milano 2003), figlio di Giuseppe. Militante socialista dal 1942, nel 1949 aderì al Partito socialista unificato, poi al PSDI (1951). Deputato dal 1958, ricoprì numerosi [...] incarichi di governo: fu ministro della Ricercascientifica (1972-73; 1980-81; 1982-83), per gli Affari regionali (1983-84), del Bilancio e della programmazione economica (1984-87) e, senza portafoglio, delle Politiche comunitarie (1989-92). ...
Leggi Tutto
Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] l’esistenza di un aspetto della realtà precluso alla scienza. Du Bois-Reymond elenca alcune difficoltà fondamentali della ricercascientifica, alcuni ‘enigmi’ di fronte ai quali essa si arresta: l’essenza della materia e della forza, l’origine ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] tutte le contraddizioni e le ambiguità che caratterizzeranno, negli anni successivi, lo sviluppo di questo nuovo settore della ricercascientifica. Attualmente, infatti, sulla base della conoscenza che abbiamo dei processi di decadimento del DNA e su ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] states coast and geodetic survey, dove rimase per un trentennio, svolgendovi gran parte della sua attività di ricercascientifica. Studiava intanto metodi di classificazione con L. Agassiz e si laureava in chimica, occupandosi inoltre di filosofia ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] solo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, grazie al perfezionamento delle tecniche diagnostiche. Con il progredire della ricercascientifica e delle nuove tecnologie applicate in o. si sono potute sviluppare metodiche più perfezionate per la ...
Leggi Tutto
òrto botànico Giardino o campo sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, disposte sistematicamente, o secondo criteri ecologici o geografici, con la finalità di conservarle [...] a scopo didattico e di ricercascientifica. Un o.b. è di solito un'istituzione annessa a un istituto botanico universitario; esistono, tuttavia, o.b. di istituti agrari sperimentali e altri, indipendenti da strutture di ricerca, la cui funzione ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Horton, Gloucestershire, 1785 - Londra 1850). È noto specialmente per avere enunciato il principio che i pesi atomici degli elementi, riferiti all'idrogeno, sono interi, ciò che significava [...] , avendo lanciato senza basi un'ipotesi seducente all'apparenza, aveva danneggiato lo sviluppo della chimica e fuorviato la sana ricercascientifica cristallizzandola in una tesi pregiudiziale, che doveva involontariamente influire sui risultati. Le ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia russo (Taganrog 1892 - Parigi 1964). Fondamentali i suoi contributi alla storia del pensiero scientifico, con particolare riguardo alla nascita della scienza moderna, nei quali [...] 1966), studî nei quali si è preoccupato, tra l'altro, di portare alla luce il profondo intreccio tra ricercascientifica e speculazione metafisica. Notevoli inoltre: Discovering Plato, 1945; Documentary history of the problem of fall, 1955; Études d ...
Leggi Tutto
In senso generico, lo studio del metodo su cui deve essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concreto, il complesso dei fondamenti teorici sui quali un metodo è costruito. In [...] filosofia, con il termine m. ci si può riferire sia a un settore particolare di ogni ricercascientifica o filosofica sia a un tipo speciale di indagine filosofica. Così può alludere a quella parte del lavoro dello scienziato o del filosofo che ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, ente di carattere privato che, in base allo statuto o all’atto costitutivo, svolge la sua attività per finalità esclusive di solidarietà sociale [...] di raccolta e riciclaggio di rifiuti); promozione della cultura e dell’arte; tutela dei diritti civili; ricercascientifica di particolare interesse sociale. Le ONLUS non possono svolgere attività diverse da quelle sopra indicate, a eccezione ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...