Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] t., in particolare del t. avanzato, che include comparti dell’istruzione, della medicina, della ricercascientifica, dell’informatica e delle telecomunicazioni. Il fenomeno, talvolta indicato come deindustrializzazione o società postindustriale ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] protestanti (XVI-XVII secolo). D’altra parte, essa è stata sollecitata anche dai grandi teorici della libertà di ricercascientifica (basti pensare a Cartesio o a Galileo) e della libertà politica (ad esempio, Milton), nonché, successivamente, dagli ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] essere resa neutrale.
Verso la fine degli anni 1980, la m. ha vissuto un nuovo momento di centralità nella ricercascientifica attraverso quella che è stata definita la nuova economia keynesiana. Questa scuola di pensiero è in realtà un’estensione ...
Leggi Tutto
In biologia, c. batterica, metodo artificiale di coltivazione dei batteri in un mezzo che può essere liquido (brodo, latte, siero, sangue) o solido (gelatina, agar); il terreno nutritivo preparato sterilmente [...] che hanno subito la trasformazione neoplastica, provocano insorgenza di tumori. Le linee cellulari sono preziose per la ricercascientifica in quanto rappresentano fonti di un gran numero di cellule con caratteri uniformi e possono essere conservate ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] esigenza divenne ancor più sentita a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale quando, grazie all’impulso della ricercascientifica e dell’innovazione tecnologica, si è avuta l’immissione sul mercato di un numero elevatissimo di nuovi prodotti ...
Leggi Tutto
sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche [...] comunitario, miranti a proteggere la salute dei cittadini (➔ fumo), hanno determinato un notevole impulso alla ricercascientifica, consentendo così all’industria di ridurre, progressivamente, la quantità di sostanze tossiche presenti nel fumo.
Per ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] l’a. coadiuvava il professore nella ricercascientifica e nell’attività didattica, con particolare riguardo alle esercitazioni. Tale figura non compare più come tale nel riordinamento della docenza universitaria varato nel 1980 (l. 28/21 febbraio ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] risorse idriche; ha inoltre giurisdizione in materia di installazione e utilizzazione di isole artificiali, impianti e strutture, ricercascientifica marina e protezione dell’ambiente, e può adottare leggi e regolamenti in molteplici settori (come il ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] in numero e pregnanza i fenomeni e le relazioni tra questi che, nell’ambito del g., vengono tematizzati dalla ricercascientifica e proposti all’attenzione della sfera politica.
L’avvio è stato segnato prevalentemente dalle preoccupazioni relative al ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] simbolico, algebra computazionale ecc. Tale metodica è divenuta uno strumento indispensabile in tutti i campi della ricercascientifica e tecnologica moderna come, per es., in fisica delle particelle elementari, in astrofisica, in relatività generale ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...