(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] culturale, sede di università, di istituti di istruzione superiore e accademie, di un conservatorio musicale, di centri di ricercascientifica e di numerosi teatri e musei.
La fondazione di T., secondo la tradizione georgiana, risale alla fine del 5 ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] 721/602 dell’8 agosto 1995 per il perseguimento di finalità di assistenza, beneficenza e utilità sociale nei settori della ricercascientifica, dell’istruzione, dell’arte e della sanità, soprattutto con riferimento alla città e provincia di Siena. ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Londra 1922 - Los Angeles 2009). Allievo di L. Wittgenstein, del quale ha largamente utilizzato nella sua riflessione filosofica le tecniche dell'analisi del linguaggio, applicandole [...] neopositivismo una "tassonomia" delle tecniche e delle procedure esplicative vigenti all'interno dei diversi settori della ricercascientifica. Di qui il suo interesse per la storia della scienza ritenuta il necessario complemento di ogni indagine ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] , l’UNESCO si è impegnata nelle attività di assistenza a favore dell’alfabetizzazione, della scolarizzazione e della ricercascientifica, nonché nella conservazione di beni culturali e naturali di particolare valore. Rilevante è anche l’attività ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza boemo naturalizzato statunitense (Nové Město, Boemia, 1901 - New York 1985). Esponente, con J. H. Randall e J. Buchler, della scuola naturalistica della Columbia University, N. si [...] che possono mutare a seconda della classe di fenomeni; contingenza e fallibilità sono quindi caratteristiche essenziali della ricercascientifica. Il suo libro più significativo, The structure of science (1961; trad. it. 1968), propone una concezione ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] ambientali e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Anche il programma dell’UE per il finanziamento della ricercascientifica (7° programma quadro), con una dotazione annua di oltre 7 miliardi di euro, mostra un particolare interesse ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] ’a. è plasmata dai fattori istituzionali che possono facilitare od ostacolare l’intermediazione finanziaria e la ricercascientifica e tecnologica.
Geografia
In geografia fisica, l’ammassamento di materiali detritici operato da agenti esogeni. Forme ...
Leggi Tutto
Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] cui fu direttore fino al 1963. È stato direttore di ricerca (1963) al Centre national de la recherche scientifique di Parigi it. Psicologia ed epistemologia della ricercascientifica. Claude Bernard: le sue ricerche tossicologiche, 1976); Les maladies ...
Leggi Tutto
Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca [...] introdotto dalla l. 28/21 febbraio 1980. Il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (emanato dal ministro della Università e Ricercascientifica e tecnologica, con d.m. 509/3 novembre 1999) prevede che per essere ammesso a un corso di d. di ...
Leggi Tutto
Canestrini, Duccio. – Antropologo culturale italiano (n. Rovereto 1956). Laureatosi nel 1982 in Antropologia culturale presso l’università di Siena, dal 1992 al 1994 ha insegnato Antropologia del turismo [...] , mediatore culturale in missioni umanitarie dell'Onu in Kurdistan e in Afghanistan, C. ha alternato divulgazione e ricercascientifica, individuando come settori privilegiati di studio l’uso culturale del corpo, le relazioni tra uomo e ambiente e ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...