interdisciplinarità La rete dei rapporti di complementarità, integrazione e interazione per cui discipline diverse convergono in principi comuni sia nel metodo della ricerca sia nell’ambito della costruzione [...] ’esperienza pratica e conoscitiva (cosiddetta unificazione del sapere), sia l’esigenza sollecitata dagli stessi avanzamenti della ricercascientifica che postulano, in alcuni settori, l’interazione o il convergente apporto di più metodi di analisi ...
Leggi Tutto
Batteriologo (Chamberley 1877 - ivi 1950). Nel 1900, dopo la laurea in medicina, fu nominato assistente del laboratorio clinico del St. Thomas' Hospital di Londra; lavorò poi al London Hospital e alla [...] fece la stessa osservazione. In seguito si stabilì che la formazione del materiale trasparente è dovuta all'infezione dei batterî da parte di batteriofagi. I suoi studî hanno contribuito a creare una visione sovranazionale della ricercascientifica. ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo tedesco (n. Skalmierzyce, Polonia, 1945). All’anagrafe G. Liebchen (von Hagens è il cognome della prima moglie), è noto per aver ideato un particolare processo di conservazione dei corpi, [...] critiche. Se gli viene generalmente riconosciuto il merito di aver rinvigorito l’interesse verso la medicina e la ricercascientifica, molti temono che il valore didattico della sua invenzione finisca con l’essere subordinato a una macabra esibizione ...
Leggi Tutto
embrióne-chimèra Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) e innestato con materiale genetico umano (99,9%) ai fini di garantire la produzione di cellule staminali utili alla ricerca [...] and embriology authority, organismo britannico che si occupa della regolamentazione dell’uso di gameti ed embrioni nella ricercascientifica) di autorizzare tale tipo di ibrido. La decisione ha acceso un importante dibattito di carattere etico tra ...
Leggi Tutto
Laureato immesso in un apposito ruolo della carriera universitaria, con il compito di avviarsi alla ricercascientifica universitaria e di svolgere attività didattica integrativa.
In ragione dell’autonomia [...] di specifici bandi per posti di r. distinti per settore scientifico-disciplinare.
Il testo di riforma del sistema universitario presentato dal Gelmini nel 2009 prevede che per svolgere attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico italiano (Trieste 1901 - Roma 1971). Allievo di T. Levi Civita, prof. di scienza delle costruzioni nell'univ. di Napoli (1932-39), di applicazioni di alta analisi nell'Istituto di [...] celeste e di meccanica applicata (stabilità elastica, aerodinamica, questioni inerenti alle vibrazioni, ecc.). Alla ricercascientifica K. associò un'intensa attività professionale: progettista e calcolatore (assai spesso con metodi originali) dei ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1920 - Roma 2015), prof. di fisica nell'univ. di Cagliari (1951), Pisa (1952-55) e Roma (poi prof. emerito). Dal 1953 diresse i lavori per la costruzione dell'elettrosincrotrone [...] ; presidente dal 1966 al 1969 dell'Istituto nazionale di fisica nucleare; socio nazionale dei Lincei (1971), di cui è stato presidente dal 1990 al 1994 (onorario dal 1998). Ministro dell'Università e della Ricercascientifica e tecnologica (1995-96). ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] , organizzativa, finanziaria e contabile. Nel rispetto degli obiettivi generali della programmazione nazionale in materia di ricercascientifica, svolge attività di previsione e di analisi di breve, medio e lungo periodo e di studio di macro ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto nazionale per l'astrofisica, ente di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico, con sede centrale a Roma, istituito nel 1999 e regolamentato nel 2001. In esso sono confluiti [...] gli Osservatori astronomici e astrofisici del MURST (ministero dell'Università e della Ricercascientifica e tecnologica) di Arcetri (Firenze), Bologna, Brera (Milano), Capodimonte (Napoli), Carloforte (Cagliari), Catania, Collurania (Teramo), Padova ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare e uomo politico di origine ucraina (Kiev 1916 - Rehovot, Israele, 2009). Laureatosi nel 1941 all'univ. di Gerusalemme, dal 1951 al 1973 fu prof. e direttore del dipartimento di biofisica [...] all'estero (Columbia University, Harvard University, University of California), ed è stato direttore del dipartimento per la ricercascientifica presso il ministero della Difesa di Israele (1966-68). Presidente dello Stato di Israele (1973-78), all ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...