Karplus, Martin. - Chimico austriaco naturalizzato statunitense (n. Vienna 1930). Laureatosi nel 1950 presso la Harvard University, di cui occupa attualmente la cattedra “Theodore William Richards” di [...] di Strasburgo. Direttore del Biophysical Chemistry Laboratory, laboratorio congiunto tra il Centro nazionale francese per la ricercascientifica e l'Università di Strasburgo, ha fornito contributi sostanziali nel campo della chimica quantistica, in ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Livorno 1927 - Roma 2006); direttore generale del settore ricerca e sviluppo della Montedison, presidente dal 1979 del CNEN, poi (1982) dell'ENI, infine dell'ENEA (1983-1993). Ha svolto [...] Lincei (1987) e socio dell'Accademia dei XL (1979). Dal 1993 al 1994 è stato ministro dell'Università e della Ricercascientifica e tecnologica del governo Ciampi. Tra le opere: Scienza dei materiali. I materiali della società moderna (1974, con G ...
Leggi Tutto
Pittore (Derby 1734 - ivi 1797). Si formò come ritrattista a Londra con Th. Hudson e, a parte un soggiorno a Liverpool (1768-71) e un viaggio in Italia (1773-75), lavorò sempre a Derby. A contatto con [...] eminenti (J. Wedgwood, R. Arkwright) di una società toccata dai problemi della rivoluzione industriale e della ricercascientifica (fu membro della Lunar society), W. ne propose le tematiche in uno stile caratterizzato dal particolare trattamento ...
Leggi Tutto
Chimico spagnolo (Jerez de la Frontera 1904 - Madrid 2002), prof. di chimica organica presso l'univ. di Madrid. Eletto ministro della Pubblica Istruzione (1962-68), favorì le attività di ricercascientifica [...] spagnola e poi presidente onorario; membro (dal 1964) della Pontificia accademia delle scienze. Autore di importanti ricerche sulla sintesi dienica, sui meccanismi d'azione della fosfatasi e sulla produzione di composti con attività antitubercolare ...
Leggi Tutto
Il complesso degli impianti e delle installazioni occorrenti all'espletamento dei servizî ferroviarî, aeroportuali, ecc.; i. urbane, la rete dei servizî pubblici necessarî allo sviluppo urbanistico. In [...] di un paese e, per analogia, anche quelle attività che si traducono in formazione di capitale personale (per es., l'istruzione pubblica, soprattutto professionale, o la ricercascientifica intesa come supporto per le innovazioni tecnologiche). ...
Leggi Tutto
Ambito della riflessione socio-politica sviluppatosi in relazione alle esigenze di tutela e promozione della vita presente e delle generazioni future; viene costantemente sollecitata dal dibattito pubblico [...] sulle questioni bioetiche emergenti dalle istanze poste dalla libertà di ricercascientifica e dal progresso tecnologico. Nella pratica si configura come momento istituzionale di confronto politico e di elaborazione culturale per garantire il bene ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Guebwiller, Alsazia, 1902 - Bandol, Var, 1984). Prof. di fisica dal 1938 al 1941 all'univ. di Bordeaux, e dal 1941 alla Scuola normale superiore di Parigi; dal 1968 direttore di ricerca [...] al Centro nazionale per la ricercascientifica a Parigi. Ha effettuato importanti ricerche sulle tecniche per lo studio della struttura fine e iperfine degli atomi e della risonanza ottica; nel 1950 ideò un metodo, noto come pompaggio ottico, che ...
Leggi Tutto
Psicologo (n. Belfort 1915 - m. 1995); già ricercatore capo presso il Centro nazionale della ricercascientifica (CNRS) e dal 1959 prof. all'univ. di Parigi. Si dedicò essenzialmente a studî sullo sviluppo [...] mentale e sui problemi dell'intelligenza: Les composantes de l'intelligence d'après les recherches factorielles (1957); Recherches sur le développement mental des sourds-muets (1957; 2a ed. 1969); L'éducation ...
Leggi Tutto
Fisico indiano (Mangalore 1928 - New Delhi 2016). Prof. (1960-66) di fisica all'univ. di Bombay, dove è stato anche direttore (1966-75) del Tata institute of fundamental research. Ha fatto parte di varî [...] ha diretto la commissione per lo studio di nuove fonti di energia. Membro (dal 1981) della Pontificia accademia delle scienze. La sua attività di ricercascientifica si è rivolta soprattutto ai raggi cosmici e alla fisica delle particelle elementari. ...
Leggi Tutto
Sezione centrale dell’Altopiano dei Laghi equatoriali in Tanzania, a SE del Lago Vittoria, presso il confine con il Kenya, a 1500-1800 m di altitudine. È inclusa nel Parco nazionale di S. (14.700 km2), [...] , che si estende fin quasi al Lago Vittoria ed è noto per la straordinaria ricchezza della fauna (oltre un milione di animali, specialmente gnu e gazzelle).
Vi si trova il centro di studi Seronera, provvisto di laboratori per la ricercascientifica. ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...