Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] la sua fede nei fatti, e la nuova concezione scientifica della storia sono alla base di un atteggiamento chiarito , A. Flack, G. Johnson. Successive, infine, sono le ricerche, condotte soprattutto con il mezzo fotografico, di artisti come M. Clegg ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] alle Scienze dell'educazione, nell'App. V, mentre per la ricerca specifica sugli obiettivi educativi si rimanda alla voce tassonomia degli obiettivi sede di formazione culturale, di e. critica e scientifica - le sole qualità che mettono in grado di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] del genoma umano. - Per dare un'idea dello sforzo scientifico necessario, basti pensare che il genoma umano è circa 200 , trasferire geni singoli da una pianta all'altra. La ricerca più conosciuta è quella realizzata da un gruppo di biologi americani ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] secrezione renale, sulla temperatura, ecc., potranno agevolmente essere oggetto di ricerche sull'uomo, ma sempre dopo che la farmacologia teorica sperimentale avrà posto le basi scientifiche per l'esatta conoscenza del farmaco. Non v'ha dubbio che ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] minerali artificiali viene fatta con criterî veramente scientifici, si hanno prodotti che hanno un certo Santorio (1561-1636) fu il primo che fece su sé stesso ricerche sul ricambio dell'acqua determinando il peso delle bevande e dei cibi introdotti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] progresso quando la storia umana è guidata dalla pura razionalità scientifica. Un venir meno − G. Sasso parlerà di "Tramonto completa è quello del duomo di Milano, questo campo di ricerca conosce solo ora una ripresa d'interesse, insieme con l'avvio ...
Leggi Tutto
L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. [...] organizzazione dell'istituto fu di creare due sezioni, una biologica e una clinica, tra loro coordinate in modo che ricerchescientifiche, studio dei malati e cure speciali, possano effettuarsi con la collaborazione di tutto il personale, sia a scopo ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] con la perifrasi ὁ τρόπος τῆς μεϑόδου "il modo della ricerca"; e in questo senso tanto lui quanto Platone si posero il comunicare il vero. In ambedue i casi si ha il metodo scientifico o riflesso, che applica le forme logiche ai fini speciali della ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] la f. spaziale, che si ricollegano a campi della ricerca non strettamente contenuti entro i confini della f. propriamente detta sia un pressoché ovvio, ma necessario, presupposto della filosofia scientifica è evidente nelle frasi che seguono di E. P. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] pensiero omogeneo in vari modi, e cioè: consolidando in via definitiva la natura scientifica e l'autonomia dell'e. e valorizzando la sua vocazione di disciplina volta alla ricerca di una sintesi fra teoria ed esperienza; adattando alla realtà e dando ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...