ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] una concezione del sapere di cui non avvertì la crisi. Ad un certo momento risultò improduttivo, ai fini della ricercascientifica, il voler continuare ad immagazzinare una congerie delle più svariate nozioni entro un alveo resosi ormai angusto: lo ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] in Arch. italiano per le malattie mentali, 1864. La sua attività in tale settore non si limitò alla sola ricercascientifica: è sufficiente ricordare che egli, in collaborazione con A. Verga, fondò nel 1852 il primo periodico italiano di psichiatria ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] Sanità pubblica per servizio di guerra.
Salvo l'interruzione del periodo bellico, il C. si dedicò esclusivamente alla ricercascientifica e all'insegnamento, segnalandosi come studioso serio e accurato e come brillante didatta. La sua attività medico ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] preziosa ai costruttori di macchine idrauliche e d'impianti idroelettrici, ebbe anche il merito di ravvivare le ricerchescientifiche e sperimentali sull'argomento, divenuto di grande importanza per l'estensione che andavano prendendo gli impianti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] letterale della tradizione coglievano nel segno.
Pur tra tensioni e impegni, dal 1723 al 1729 il G. non lasciò la ricercascientifica. Il Narducci incluse una sua lettera sul moto su piani declivi (20 genn. 1722) nel proprio Paragone de' canali ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] per l'epoca appare la direttiva espressa dal fondatore nel motto "singuli singula") doveva condurre avanti la ricercascientifica in contatto con i dotti di tutta Europa. Essa doveva in sostanza, secondo le Constitutiones Collegii ac Bibliothecae ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] , preoccupati per le difficoltà commerciali delle opere in greco. Era un'opzione preliminare aperta sul piano della ricercascientifica che riproponeva di partire dalla filosofia greca. Vi compaiono i Diaria de bello Carolino del medico Alessandro ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] della Repubblica preposte alle grandi opere pubbliche territoriali, entro cui si andavano elaborando nuove sensibilità tra ricercascientifica e antiquaria; Legrand ricorda quindi gli interessi per la decorazione, la pittura, la scenografia teatrale ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] , essi furono "il primo dei grandi pegni ch'egli doveva dare alla causa comune della ricercascientifica" (Benedetto, p. 23).
Frutto di estese ricerche in biblioteche italiane e straniere, mosso dall'attrazione per una "età inquieta e fantastica" e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] ruolo e contributo del F. spicca soprattutto, come si diceva, in due settori, quello di promotore della ricercascientifica bolognese attraverso l'Istituto e quello di difensore degli interessi bolognesi e di bonificatore attraverso l'assunteria d ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...