DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] lavori di patologia, di istologia comparata e di batteriologia. Raggiunta una solida esperienza nell'ambito della ricercascientifica, si indirizzò più decisamente verso il campo della clinica ed entrò come assistente volontario nell'istituto di ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] Tozzetti e alla presenza di altri scienziati di elevato valore, fu ben presto all’avanguardia in Italia nella ricercascientifica contro i parassiti delle piante agrarie, trovando, proprio nell’infezione fillosserica, uno dei più fecondi campi di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] dopo la morte del genitore (1670) e il conseguimento della laurea continuò a coltivare e approfondire i suoi interessi per la ricercascientifica. Studiò medicina con S. Bartoli e con A. Manzoni, l'anatomista che il Bartoli aveva voluto far venire da ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] critica teatrale dell’Unità.
Nell’estate di quell’anno cercò di costruire una compagnia in cui si svolgesse anche ricercascientifica. Con l’aiuto di Luigi Squarzina e il parziale appoggio del Partito comunista italiano (PCI) nacquero ‘I comici della ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] al 1953, in quella di scienze), nonché di idrologia, dal 1947 al 1955.
Il M. si era avviato alla ricercascientifica con una serie di studi di farmacologia sperimentale iniziati subito dopo la laurea e proseguiti poi incessantemente durante tutto il ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] I-VIII). Sempre nel 1875 fondò la Gazzetta del Frenocomio di Reggio Emilia.
Il L. esordì nella ricercascientifica recando validi contributi, basati essenzialmente sulla propria esperienza di alienista e sulla quotidiana osservazione dei malati, alla ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] restaurata per dotare le città del Regno di Sardegna di servizi per la popolazione aggiornati alle innovazioni della ricercascientifica e medica sempre più specializzata. Alla destinazione di ospedale per lunghe degenze furono adattati la forma a ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] una nota Sulla nitrazione diretta del triptofano e di altri derivati indolici (R. De Fazi-G. Berti-A. Da Settimo, in La Ricercascientifica, XXVIII [1958], pp. 1013 s.).
La moglie Laura, da cui non aveva avuto figli, era mancata il 2 sett. 1950, e il ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] zooiatrica; vigilanza e difesa per contrastare i morbi epidemici, epizootici e contagiosi. Non tralasciò, comunque, la ricercascientifica, ma, trasferito il suo impegno di studioso dalle aule universitarie alle strutture amministrative, fu autore di ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] nell’induzione della radioattività (E. Fermi et al., Azione di sostanze idrogenate sulla radioattività provocata da neutroni, in Ricercascientifica, 1934, vol. 5, n. 2, pp. 282 s.).
Rallentati dal passaggio all’interno di una sostanza idrogenata, i ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...