UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] -tecnico per lo sviluppo e l’incremento dell’industria nazionale, con lo scopo di promuovere un più stretto rapporto fra ricercascientifica e industria. Fra i promotori del Comitato, il germe da cui sarebbe sorto il Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] Eccellente studente, fu allievo interno dell’istituto di anatomia diretto da Giuseppe Levi. Avviatosi presto alla ricercascientifica, si dedicò inizialmente allo studio istologico e morfogenetico della tiroide sotto la guida e con la collaborazione ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] seconda pubblicata dal CNR nel 1986 (cfr. Gravity map of Italy, Magnetic survey e Crustal structures, in Quaderni de La RicercaScientifica, 1975, vol. 90, pp. 427-489). Promosse anche le misure di gravità assoluta in Italia ed Europa.
Diede anche un ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] . Dieci anni perduti 1963-1973 (in collab. con F. Simen), ibid. 1974; Politica dell'energia, Roma 1977; Intervista sulla ricercascientifica, a cura di L. Lerro, Roma-Bari 1977; Università: crisi senza fine, Milano 1978; Saggi di geologia e geologia ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] lo studio dei raggi cosmici, promossa dal CNR in Eritrea; i risultati furono raccolti nel maggio del 1934 in un supplemento della Ricercascientifica (V [1934], vol. 1, suppl. al n. 9-10, pp. 559-605): B. Rossi - I. Ranzi - S. De Benedetti, Missione ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] pur impegnato presso l'Ufficio d'igiene del Comune di Firenze ove era stato assunto, si avviò subito alla ricercascientifica recando validi contributi sull'etiologia, l'epidemiologia, la diagnosi e la terapia delle malattie infettive, settore della ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] rispetto alla storia del cristianesimo, o solo come un modo per poter indagare con i moderni strumenti della ricercascientifica temi che altrimenti sarebbero incorsi nella condanna ecclesiastica, in quanto l’applicazione del metodo storico-religioso ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] insorte nell’iter istitutivo, sia per la capacità di disegnare percorsi di formazione e di ricercascientifica innovativi e organicamente raccordati alle esigenze del territorio.
Promosse, anticipando tendenze poi definitivamente consolidate in ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] generali del pensiero nel segno di Galileo e in funzione di sostegno, su un piano diverso da quello della ricercascientifica e sperimentale, all’impresa dell’Accademia del Cimento» (Caroti, 1995, pp. 15 s.). Rispondendo, pare, a uno speciale ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] allo studio delle chiese e dei palazzi catanesi. Questo lavoro, che fu il prodotto di una solida e approfondita ricercascientifica, permette di conoscere più da vicino lo spirito appassionato e la vivacità intellettuale del Fichera. I suoi interessi ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...