MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] sua opera nell’ospedale militare di Torino.
Lo stato di guerra non lo indusse ad abbandonare la ricercascientifica: infatti studiò la possibilità di una contemporanea vaccinazione antitifica e anticolerica per via endovenosa, dimostrandone la grande ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] la normativa giuridica e ne giustificano la forma: poiché l'indagine filosofica deve fornire una generalizzazione della ricercascientifica, nonché l'esame critico dei suoi limiti, la filosofia giuridica coglie il criterio logico del diritto e ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] ad ind. (con partic. riferimento alle pp. 146 s., 295, 300, 435, 1026); P. Pasquini, In memoria di C. J., in La Ricercascientifica, s. 2, III (1963), pp. 61-78; B. De Lerma, C. J., in Atti dell'Acc. nazionale italiana di entomologia, Rendiconti, XII ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] dell'influenza del suo insegnamento sulle scienze dell'ingegneria. L'interesse prevalente del G. fu tuttavia quello della ricercascientifica in senso stretto, alla quale seppe attrarre giovani di grande ingegno.
Espressione del livello ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] radiologico impiantatovi e diretto da A. Busi, il primo in funzione a Bologna. Si dedicò molto presto alla ricercascientifica, clinica e sperimentale, tanto che lesse la sua prima comunicazione alla Società medico-chirurgica di Bologna due giorni ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] l’interazione elettrodinamica di due elettroni e teoria di Welker sulla superconduttività, della quale presentò i risultati sia in La ricercascientifica nello stesso 1940 (vol. 11, n. 9, pp. 656-658), sia un anno dopo in Nuovo Cimento (vol. 18, n ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] patologia, in Atti d. Soc. ital. di patol., VIII [1963], pp. 307 ss.).
Il C. ha lasciato un'impronta nell'ambito della ricercascientifica italiana e internazionale non soltanto per merito dei suoi studi, ma anche per l'impulso dato all'attività di ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] dell’ingegner F. Giordano, il progetto di una cartografia geologica nazionale; il progresso e la ricercascientifica dovevano infatti avere, secondo il pensiero risorgimentale e positivistico, una funzione fondamentale di sviluppo della cultura ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] della scienza, quale proruppe nella seconda metà del secolo, dalle più progredite analisi dell’epistemologia» (La logica della ricercascientifica: relazione al X Congresso nazionale di filosofia, in Archivio di filosofia, V (1935), 4-5, p. 292 ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] il mondo dell’infanzia era ancora da scoprire e Sergi intuì che la scuola poteva diventare «un ideale laboratorio di ricercascientifica» (Babini, 1996, p. 51): sia dal punto di vista della conoscenza della mente del bambino, sia come luogo dove ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...