REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] vol. 21, pp. 1-35 (con A. Minganti); Centro di studio per la biologia. Attività svolte nell’anno 1947-1948, in La ricercascientifica, 1948, 28, 8-9, pp. 988-991; Some effects of enzymes inhibitors on the ascidian development, in Acta embriologiae et ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] Settecento. Entrambi dediti a molteplici interessi, che spaziano dalla tecnica alla speculazione intellettuale, alla ricercascientifica, costituiscono, pur figure ‘minori’, due esempi della diffusione della cultura illuminista veicolata in Piemonte ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] Petazzi per i lavori di terapia, appartenne a numerose accademie e società mediche.
Ancora attivissimo in clinica e nella ricercascientifica, il L. morì improvvisamente a Roma il 23 maggio 1967.
Dal suo matrimonio con Maria Giuseppina Panzini aveva ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] ), 3, pp. 334-339; Metodo semplice per lo studio di apparecchi destinati alla riproduzione elettrica dei suoni, in La ricercascientifica, V (1934), 4, pp. 3-9; Un metodo semplice per lo studio dei diaframmi elettromagnetici, in L’elettricista, XLI ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] Le costituzioni degli Stati africani, Roma 1968.
L'intenso impegno politico non distolse del tutto il F. dalla ricercascientifica. Si occupò dell'ordinamento giudiziario con i saggi Problemi urgenti nell'amministrazione della giustizia, Roma 1949, e ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] , in Medicus, II (1946), 1, pp. 1-58; La stazione di biologia marina del Tirreno dell'Università di Cagliari, in La Ricercascientifica, XXVII (1957), 7, pp. 1-4; Problemi attuali di biologia marina, in Boll. di zoologia, XXVI (1959), 2, pp. 653-668 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] di prova annessa alla scuola superiore di agricoltura, elemento decisivo per comprendere le «modalità con le quali la ricercascientifica fu applicata all’agricoltura e al suo insegnamento» e le «vie per le quali gli agricoltori si accostarono ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] e genesi del calazion (in Annali di ottalmologia, IV [1875], pp. 231-239), la prima accurata ed elegante ricercascientifica del D., che si rivelava, così, particolarmente orientato verso l'osservazione e lo studio.
Questa sua inclinazione verso la ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] il quale divenne assistente un anno prima di laurearsi. Nel gabinetto di istologia pavese si formò al metodo della ricercascientifica e pubblicò il suo primo lavoro come studente interno dell'Istituto di patologia generale: Sull'origine delle fibre ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] divenuta scuola di specializzazione. Malgrado i numerosi e onerosi impegni universitari, si dedicò ancora alla ricercascientifica dando alle stampe altri importanti lavori.
Completò gli studi iniziati nel periodo della sua formazione specialistica ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...