LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] fu di fatto allievo di N. Tamassia che, appena succeduto a Pertile, seppe guidarlo e consigliarlo non solo nella ricercascientifica ma anche nell'ufficio di direttore della Biblioteca civica di Udine, incarico che mantenne dal 1900 al 1902.
I primi ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] , in occasione della sua scomparsa: «Lo ricordiamo per la grande passione civile e lo straordinario impegno in favore della ricercascientifica come fondamento di una società più avanzata, più giusta e più solidale».
Collocato a riposo nel 1998, per ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] opere donate, Cesena 1967, p. n.n.). Un amore per l’arte che trasmetteva anche ai suoi colleghi impegnati nella ricercascientifica e medica e che si coniugava a una dirittura morale e a una disponibilità verso il prossimo che traspare dai ricordi ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Nel 1824, il convitto gli pubblicò una dissertazione sull’uso del vino, in cui polemizzava con la medicina astratta dalla ricercascientifica.
Laureato nel 1826 e praticante a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un triennio, dal 29 marzo ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] sulle coste e sui ghiacciai di queste terre (Bollettino Società Geografica Italiana, 1957, pp. 237-272; La Ricercascientifica, Roma 1957, pp. 2953-2975); successivamente, nel 1957, nella regione iraniana del Belucistan al fine di predisporne ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] alla Pubblica Istruzione nel terzo governo Rumor e nel primo governo Colombo, fu ministro senza portafoglio per la Ricercascientifica e tecnologica nel secondo governo Andreotti, nel primo governo Forlani e nel quinto governo Fanfani, ministro senza ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] universitaria, quasi prima ancora di quella imprenditoriale, lo spinsero a tener sempre vivo l'interesse per la ricercascientifica e le sue applicazioni sul terreno industriale: una scelta, questa, che in campo industriale-farmaceutico era pressoché ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] l'uno e l'altro opuscolo comprova e conferma, pur sotto l'apparenza e la realtà sostanziale dell'obiettiva ricerca "scientifica", il fine propagandistico-predicatorio del C.; la difesa, cioè, nel passato (e tanto più, implicitamente od esplicitamente ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] è particolarmente palese nel campo dell'economia, della tecnologia e della ricercascientifica, in cui la regola è, per l'appunto, la ricerca di nuove soluzioni guidata dall'imperativo della razionalità strumentale.
Queste variabili, intrecciandosi ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] Stato unitario era soprattutto quello di formare buoni insegnanti di scuola media e di avviare le nuove leve alla ricercascientifica. Il F. svolse la sua attività didattica con impegno e dignità, lasciando memoria del suo insegnamento ai numerosi ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...