GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] chirurgia nell'Università di Padova, dove si laureò a pieni voti nel 1902.
Dotato di spiccata attitudine alla ricercascientifica e particolarmente attratto dallo studio della patologia, si recò poi a Torino dove per un biennio frequentò il rinomato ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] "Pontano" dove sarebbe poi rimasto fino alla morte.
Nei primi anni di attività si dedicò principalmente alla ricercascientifica, affrontando in particolare i temi della fisica terrestre, della metereologia, della vulcanologia. Dopo aver ottenuto nel ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] . Ambrosi). Oltre a deplorare la fatale condizione dell'Italia in politica, il F., che aveva una notevole conoscenza della ricercascientifica nei paesi di lingua tedesca, lamentava sia il fatto che a metà secolo l'Italia non avesse ancora una "Flora ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] note sullo Stato attuale dei vulcani italiani pubblicate nella Rivista italiana di vulcanologia.
Oltre all’attività di ricercascientifica, propugnò diverse valide iniziative in altri campi come quello dello sviluppo tecnico-industriale della Sicilia ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] 318; Geni e ormoni sessuali, in Scientia, LXXX (1946), pp. 24-27; Genotipi e fenotipi sessuali negli anfibi, in La ricercascientifica, 1948, pp. 1-17; Estrone, progesterone e differenziamento sessuale in Rana esculenta, con M. Vegni Talluri, in Arch ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] Roma, poi presso la facoltà di architettura della stessa città. Gli anni che dedicò all'insegnamento e alla ricercascientifica sono rappresentati da numerosi scritti; la varietà degli argomenti trattati rivela la molteplicità dei suoi interessi e il ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] di una quota significativa delle risorse (peraltro modeste) che lo Stato attribuiva alla ricercascientifica. Ruolo dei comitati era, in questo periodo, quello di guidare ricerca, industria e forze armate verso la formazione di un Paese moderno sul ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] sperimentale sul quale si fondava la ragion d’essere dell’Accademia, in quanto istituzione di divulgazione e ricercascientifica. Questo stato di cose determinò una perdurante ambiguità nel rapporto privatistico che egli mantenne con l’Accademia ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] ed impianti speciali idraulici nel secondo quinquennio della Fondazione politecnica per il Mezzogiorno d’Italia, in La ricercascientifica, XIII (1943), 10-12, pp. 1-29; Ulteriori precisazioni sull’uso dei coefficienti di Coriolis nelle equazioni ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] , ovvero di applicazione della biologia molecolare alla sistematica zoologica (Zoologia, sistematica e biochimica, in La ricercascientifica, XVIII (1948), pp. 64-71).
La risonanza internazionale ottenuta dagli studi sulla miosina filamentosa e ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...