SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] parte al comitato di liberazione di Napoli come segretario provinciale della Democrazia Cristiana, senza tuttavia trascurare la ricercascientifica. Scrisse infatti due manuali fondamentali per la storia della cultura giuridica del XX secolo, le ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] generale e inorganica presso la facoltà di farmacia dello stesso Ateneo.
Accanto alla didattica avviò un’intensa attività di ricercascientifica sotto la guida di Ciusa, al quale rimase legato da profonda stima e affetto. Nel 1930 diede inizio all ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] di ordigni esplosivi.
Alla fine del 1891 tornò in Italia, ponendo le proprie competenze al servizio della ricercascientifica e della gestione delle industrie chimiche: assistente di chimica inorganica presso la scuola superiore di agricoltura di ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] assai. là assai facile che debba tornarsi nuovamente all'elezione" (Epistolario, p. 49).
Non trascurava, intanto, né la ricercascientifica né la carriera accademica, pur svolgendo un'intensa attività di avvocato che lo portava spesso in Sicilia a ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] ) e su Italia e Italiani alla prima crociata (ibid. 1983).
A questi lavori a mezzo fra didattica universitaria e ricercascientifica, il M. accompagnò negli stessi anni un forte impegno nell'ambito della storia della storiografia, con una riflessione ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] , guadagnandosi reputazione di ottimo clinico. Ma i suoi maggiori interessi furono fino dai prim'anni orientati verso la ricercascientifica, nel campo prediletto della biologia e della fisiologia.
Nei primi anni della carriera il D. legò il proprio ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] ), pp. 52-60; Contributo alla conoscenza delle argille dal punto di vista petrografico, genetico ed applicativo, in Ricercascientifica e ricostruzione, XVII (1947), 12, pp. 2027-2030; Manifestazioni di idrocarburi in territorio dei comuni di Spineto ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] , che a partire dal 1915 divenne direttore del laboratorio di ricerche chimiche della SIPE. Il genuino interesse di Quartieri per la ricercascientifica venne testimoniato anche dall’impegno profuso nella costituzione dell’Associazione italiana ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] e di anatomia patologica, diretti rispettivamente da R. Fusari e da G. Martinotti, si avviò presto alla ricercascientifica, pubblicando, ancora studente, interessanti lavori di morfologia normale e patologica (si ricordano: Sugli elementi elastici ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] di questa vicenda, il F. chiuse drasticamente i suoi contatti con l'università e per quattro anni anche con la ricercascientifica. Nel 1881, forse per intervento dell'amico L. Foresti, accettò di far parte - in qualità di segretario aggiunto - del ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...