MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] una fra le più rilevanti attività editoriali del sodalizio.
Il M., peraltro, non aveva rinunciato a lavorare nel campo della ricercascientifica. A parte diversi articoli (i primi apparsi quand'era ancora studente) in riviste di notevole diffusione e ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] e proprio impegno politico. La sua attività era, ormai, in gran parte assorbita dall'insegnamento, dalla ricercascientifica e dagli interessi letterari, testimoniati, tra l'altro, dalla ventennale collaborazione alla rivista Roma letteraria, sulla ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] a presiederla. Nel gennaio del 1979 avanzava nuovamente le sue proposte, ma il Progetto CERIA rimaneva sulla carta, mentre la ricercascientifica pubblica sperimentava le prime gravi crisi di bilancio.
Quercia è stato anche un grande divulgatore ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] in primo luogo, non era abbastanza ampio. Erano inoltre scarsi gli scambi e le integrazioni fra la ricercascientifica universitaria e le aziende del settore. Le disponibilità finanziarie risultavano per giunta molto limitate, a fronte dell’esigenza ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...]
La felice disposizione del M. allo studio dei problemi biologici e clinici ne favorì il precoce approccio alla ricercascientifica: ancora studente e giovane medico, cominciò a lavorare su una serie di caratteristiche chimico-fisiologiche del sangue ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] consenta all'uomo di raggiungere l'armonia e la felicità), si trovano i primi dubbi sul valore della ricercascientifica e l'esaltazione della distruzione, necessaria alla futura creazione di un'arte realmente innovativa.
Il mito della distruzione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] sua energia all'insegnamento e all'organizzazione della clinica, creando un vero istituto dotato dei requisiti per svolgere la ricercascientifica e di una annessa sezione di degenza per il ricovero e la cura operatoria dei pazienti. Nominato anche ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] la massima attenzione al duplice ambito nel quale, secondo la sua concezione, esso doveva trovare svolgimento: quello della ricercascientifica al quale egli dedicò, peraltro, la maggior parte delle sue forze, e quello della conoscenza pratica (sotto ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] una grande struttura per il trattamento delle disbaropatie.
Intensa e di elevato livello fu anche l’attività di ricercascientifica svolta dal M. nei vari settori della specialità, dai problemi di farmacologia riguardanti le varie sostanze utilizzate ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] creò i Gruppi di Seminari e Istituti matematici italiani, che costituirono uno dei motori propulsori della ricercascientifica italiana. In qualità di direttore, contribuì infine alla ricostruzione della Biblioteca speciale di matematica di Torino ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...