DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] lo studio della storia italiana del periodo postunitario.
Grazie alla sua preparazione e alla sua passione per le ricerchescientifiche, il D. poté offrire durante tutto l'arco della vita un contributo di studi principalmente rivolto all'astronomia ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] una memoria e capacità di assimilazione non comuni. Ha sofferto in compiutezza e approfondimento una ricercascientifica diventata, si potrebbe dire, curiosità infrenabile, sconfinata, che spaziava dalla micologia alla fitopatologia, alla fisiologia ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] economica.
La presidenza di Polvani si concluse con la prima relazione sulla ricercascientifica in Italia, non prima che il rapporto tra comunità scientifica e burocrazia venisse incrinato dai casi giudiziari relativi a Felice Ippolito (1963 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] fu T. Levi Civita; dopo avere lavorato per qualche tempo in campo tecnico, il C. fu indirizzato alla ricercascientifica dallo stesso Levi Civita.
Nel 1938 divenne assistente alla cattedra di meccanica razionale tenuta da Levi Civita; quando, agli ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] lotta contro il tracoma.
Alla carriera universitaria e all'impegno didattico il M. affiancò una intensa attività di ricercascientifica, recando validi contributi nei vari campi della specialità: dalla morfologia ed embriologia, in particolare con la ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] nella sua essenza qualitativa, come pura estetica echeggiante il mondo ideale di Platone).
Per il M. la ricercascientifica consiste nella ricerca del nuovo, e ha un valore intrinseco che non dipende dal numero delle pubblicazioni né, in definitiva ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] , l’una nello stesso anno e l’altra nel 1682.
Trattò delle ghiandole, uno degli argomenti di punta della ricercascientifica dell’epoca, dal punto di vista sia anatomico sia medico, esaminandone le malattie e fornendone le cure. Pur riservandosi ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] a riposo nel 1973 e nominato professore emerito nell’aprile del 1974.
All’insegnamento universitario e alla ricercascientifica Supino affiancò sin dall’immediato dopoguerra un’intensa attività professionale in favore dello Stato e degli enti locali ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] poveri, come quelli condotti prima del 1932, per incarico del Consiglio nazionale delle ricerche (Studi sull'arricchimento dei minerali poveri, in Ricercascientifica, III[1932], n. 5, pp. 287-301). Sulla fluidodinamica nella preparazione dei ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] passato, ma anche dai filosofi loro coevi, dei quali, per ‘plasmare’ gli allievi secondo una rigorosa logica di ricercascientifica, usava citare alcune massime. Tre, che gli erano particolarmente care (Chiarini, 1992), testimoniano l’ermeneutica e l ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...