MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] brillanti allievi.
Parallelamente a quelle didattica e accademica, il M. svolse anche una proficua attività di ricercascientifica: formatosi durante i corsi universitari alla scuola istopatologica di C. Golgi e avviato allo studio della clinica ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] di matematica e fisica di scienziati italiani e stranieri, ebbe un ruolo importante nell’avvio di un programma di rinnovamento della ricercascientifica italiana. Essa rappresentò un luogo di scambio e confronto tra i membri della nascente comunità ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] iscrisse alla facoltà medico-chirurgica e palesò un deciso orientamento verso la ricercascientifica, in modo particolare per le tecniche istologiche e anatomiche, frequentando il laboratorio di fisiologia umana sotto la guida, rispettivamente, di L. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] anche, per incarico, il corso biennale di diritto romano, affrontando con taglio esegetico i temi principali della sua ricercascientifica, primo fra tutti lo ius gentium.
Tale argomento - come sostenne il L. nella prolusione pavese del 1949, in ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] " una volgarizzazione "di regime", sì anche, e peggio, inquinò di fascismo e razzismo la sua ricerca "scientifica".
Vi contribuirono anche le occasionalità del centenario carducciano (donde la cit. Cimossa, cui P. Treves dedicò una severa recensione ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] pp. 246-256 (in coll. con G. Illuminati); Sulla natura dei legami chimici: struttura dei complessi molecolari, in La Ricercascientifica, IV (1939), pp. 271-284 (in coll. con V. Caglioti); Sulla costituzione degli acidi biliari, in Gazzetta chimica ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] originali osservazioni sulla epilessia riflessa che va sotto il suo nome, il F. trovò il maestro che lo iniziò alla ricercascientifica e lo guidò poi per lunghi anni nella sua carriera. Conseguì la laurea nell'università di Messina, con il massimo ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] della biblioteca dell'istituto e delle collezioni zoologiche come anche la dotazione di mezzi moderni per la ricercascientifica. Fu socio dell'Unione zoologica italiana e della Società per il progresso delle scienze, vicepresidente della Società ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] sviluppo della floricoltura ligure, divenendo una personalità di rilievo nella ricercascientifica botanica del Novecento. I suoi studi spaziarono tra numerosi filoni di ricerca di base e applicata, dalla crittogamologia alla fisiologia, genetica ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] della Syracuse University e di diritto costituzionale alla LUISS Guido Carli di Roma, intrecciò continuamente ricercascientifica ed esperienza istituzionale denunciando «prassi distorte e modificazioni tacite della Costituzione» (Un anno con Dini ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...