RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] dell’unica nipote e della moglie.
All’attività didattica e pratica, Riccardi affiancò un intenso lavoro di ricercascientifica in diversi campi (matematica, geodesia, ingegneria, agraria, cartografia), ma soprattutto nella storia e bibliografia della ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] governo presieduto da Giovanni Goria. Dal 13 aprile 1988 al 28 giugno 1992 fu ministro per l’Università e la ricercascientifica e tecnologica nei governi presieduti da Ciriaco De Mita e da Giulio Andreotti.
Nell’aprile del 1992 fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] , sintetizzando i risultati raggiunti nella nota Il bacino delle Acque Albule (in Contributi di scienze geologiche, suppl. a La Ricercascientifica, XX [1950], pp. 27-44), ancora oggi opera di riferimento. Il lungo periodo di studi sul dominio sabino ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] , tra i quali C. e S. Cessi, L. Fiume, C. Franceschi, R. Laschi, G. Maltoni, L. Montanaro, G. Prodi.
Nella ricercascientifica il F. si segnalò per gli studi che fin dai primi anni della sua attività condusse principalmente in due settori: quello ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] , ove poté formarsi, sulla base di una solida e moderna cultura anatomica e patologica, al rigore della ricercascientifica. Laureatosi giovanissimo, si avviò alla carriera accademica presso la scuola oftalmologica torinese, allievo di C. Reymond ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] laurea in medicina e chirurgia il 28 giugno 1905.
Fin dai primi anni del corso di laurea si dedicò alla ricercascientifica: fu interno nell'istituto di anatomia umana normale, diretto da L. Sala, negli anni 1901-1904, ove acquisì conoscenza dei più ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] : «Pulchra sunt quae videntur, pulchriora quae sciuntur, longe pulcherrima quae ignorantur», riferendosi alla necessità di una ricercascientifica volta a celebrare una superiore rivelazione divina, che in ultimo la trascende.
Nel 1675, tornato a ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] terapia della sterilità di coppia.
Durante tutta la sua carriera universitaria il M. proseguì nell’attività di ricercascientifica, clinica e sperimentale, sui temi prediletti della fisiopatologia ostetrica e ginecologica. Tra i più significativi dei ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] responsabilità del mantenimento e dell'educazione" (Riccobono) dei suoi otto figli. Tuttavia non trascurò né la propria ricercascientifica né la carriera accademica.
Svolgendo anche un'intensa attività di avvocato, pubblicò un gran numero di scritti ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] nelle Serre Calabresi (Cenni sulla presenza di muscovite industriale a Spilinga e a S. Nicola di Crissa (Calabria), in La ricercascientifica ed il progresso tecnico nell’economia nazionale, XIII (1942), 6-7, pp. 410-413) e un ricordo dedicato a L ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...