MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] pp. 457-476; U. Marinangeli, I pionieri della pesca atlantica, in Viaggio nel mondo della pesca: itinerari di storia, ricercascientifica, arte e tradizioni, Ancona 1999, pp. 151-175; G. Merlini, Il nostro mare. Storie, fatiche e passioni, Acquaviva ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] quindi la direzione di un moderno complesso dotato di 250 letti e corredato di attrezzatissimi laboratori per la ricercascientifica e di diagnostica clinica condotta con i mezzi più avanzati, dalla cardiologia alla virologia e ai radioisotopi ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] anatomia ordinaria) era protagonista nel settore della medicina di un rinnovato interesse per i testi classici e per la ricercascientifica ed ospitava professori come l'Aranzio e il Tagliacozzi. Nel 1578 il C. iniziò la sua trentennale carriera di ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino), il G. affiancò una attività di ricercascientifica di primissimo piano.
Di formazione anatomopatologica, privilegiò gli aspetti morfologici e fisiopatologici delle sue indagini. Autore ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] si compie pienamente. È affrontato il grande tema dell'epistemologia, del rapporto fra scienze e filosofia, fra ricercascientifica e potere in tutte le sue accezioni. Per molti riguardi il F. riconferma il carattere essenzialmente pratico-utilitario ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] mantenne l'incarico dal 1801 al 1803. Decise tuttavia ben presto di abbandonare la politica attiva per dedicarsi alla ricercascientifica e filologica. Già nel 1801 aveva collaborato, avendo una parte di primo piano, al ripristino dell'Accademia del ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] una qualificata attività professionale nel convincimento, ripetutamente espresso, che essa fosse indispensabile per una feconda ricercascientifica nel campo degli studi aziendali.
Onida si era avviato agli studi aziendali proprio negli anni in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] , compiendo a tale scopo molti viaggi per l'Italia, nel tentativo di tenersi al corrente specialmente della ricercascientifica, dell'economia sociale, ma anche delle problematiche teologiche e morali che la situazione politica del tempo poneva ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] ), quindi venne assunto presso la farmacia Villoresi di Livorno. Motivato a intraprendere la carriera della ricercascientifica, perfezionò la preparazione in campo chimico e farmaceutico applicandosi anche allo studio di altre discipline, come ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] biologia, la patologia e la distribuzione geografica di questi animali: Sui cammelli, Pisa 1879.
Sul piano della ricercascientifica, il L. si segnalò per le sue indagini morfologiche e sperimentali in anatomia e teratologia. Fondamentali furono le ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...