Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] che da sempre in politica coincide principalmente con la ricerca del consenso» (p. 11).Fin dalle pagine introduttive tendenze linguistiche che caratterizzano il discorso politico.L’accuratezza scientifica si coniuga nel volume di Clemenzi con una ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] , pathos che pervade l’opera di Guidacci. Tale ricerca di senso disperata viene condotta da un significativo viandante, Di quest’ultima viene negata la possibilità di una conoscenza medico-scientifica, come emerge dai testi Al dottor Z e Al dottor Y. ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] si sono esplorate tematiche complesse ispirate a opere di tipo scientifico o saggistico, come la filosofia di Nietzsche per lo grandezza della scrittura del Banco è infatti proprio nella ricerca di modi e mondi fuori dal reale per interpretare la ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] potevano assolutamente saltare, fondamentali per l’esposizione scientifica del naturalista inglese, come la parte dei dinosauri basso perché c’è una comunità che ha abiurato la ricerca della qualità e della tensione etica nelle visioni del lavoro ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] riguardano i rapporti fra il sistema di produzione scientifica e la diffusione delle conoscenze». Pensare storicamenteLa (Aiph). Al centro ci sono stati questi temi: la ricerca delle fonti, incluse quelle online; la verifica delle notizie ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] ; è nell’infanzia che nasce il seme del metodo scientifico, perché nel bambino agisce quella che è stata chiamata inferenza che in Italia oggi non basta fare un ottimo lavoro da ricercatore, e spesso neanche il miglior lavoro, per avere diritto a ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] , come la diffusione dell’inglese a livello globale – in particolare come lingua dell’innovazione tecnologica e della ricercascientifica – abbia favorito la circolazione di deonimici inglesi; molto spesso si tratta di vocaboli entrati nel patrimonio ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] chiudere le frontiere alle parole ma mantenere vivo il suo uso nei settori di punta, in primo luogo nella ricercascientifica, grazie a un’interazione bidirezionale con la lingua d’elezione della comunità internazionale e alla pratica della scrittura ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] , piuttosto come vero e proprio elemento integrante di ricerca, principio di un nuovo sentire umano che ci una lingua cesellata su entrambe le suggestioni, quella letteraria e quella scientifica?Di una foresta di segni grafici, e si dica pure di ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] questi due testi, l’accostamento dell’aggettivo cromatico, nella ricerca oraziana (cammello-pardo per indicare la giraffa) di in questo testo più una coeva letteratura e filmografia scientifica che una vera e propria coscienza onirica borgesiana o ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle...
ricérca scientìfica e tecnològica Ogni attività di studio che si svolga in modo sistematico e non casuale proponendosi come fine l'acquisizione di nuove conoscenze si dice ricerca. Con l'espressione ricerca scientifica si indica più particolarmente...