Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] , è però tutto l’autore a essere colpito.[O]ggetto di un’indagine scientifica non credo che sia la “creazione”: è quel dato reale che è il lo scrigno continiano tratta questa preziosa ricerca di Corrado Pestelli. Riferimenti bibliograficiPestelli C., ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] ordine e grado, nelle università, nei più importanti istituti di ricerca può senz’altro rinsaldare la certezza che il suo punto di vista è poi esplicata in tutte le forme possibili, scientifiche e divulgative, dagli studi sui testimoni scritti alla ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] asse tripartito che tiene distinti tre grandi filoni della ricerca di Serianni in questo ambito: lingua poetica, lingua dizionari che ha attraversato la vita e la produzione scientifica di Serianni alla disponibilità di opere lessicografiche nella ...
Leggi Tutto
Davide Dobjani si è laureato in Critica letteraria e letterature comparate all’Università del Salento. Collabora con il Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture ed è componente del Comitato [...] di redazione delle collane “Mediazioni critiche” e “Quaderni del PENS”. Fa parte della Commissione scientifica della Rassegna letteraria “Letture prossime”. ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] verbale, che […] di regola vuol dire una paziente ricerca del mot juste, della frase in cui ogni parola è viaggi la morte (Adelphi, 2023). È membro del comi-tato scientifico del Centro Nazionale Studi Manzoniani e del Centro Studi Gadda dell’ ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] interessanti peculiarità, come cercheremo di mostrare. La ricerca è stata condotta su uno spoglio elettronico del ludlamite al 1957, ma è attestata sin dal 1878, cfr. Annuario scientifico e industriale, p. 336); la fonte citata per documentare il ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] il più recente dedicato all'italiano con accento straniero, la ricercatrice ha esaminato diversi fattori che influenzano il modo in cui tratta soltanto di una questione con una rilevanza scientifica nei settori della linguistica teorica e applicata e ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] dell'influenza di Manzoni assume rilevanza nel panorama scientifico contemporaneo, anche perché il 2023 è l’anniversario dovess fà tanto fracass!, prepara il terreno per la ricerca di Teresa Agovino, svelando l'evoluzione della letteratura nell ...
Leggi Tutto
Dante popolare, Dante pop-orale, Dante non pedante, Dante cult, Doré ciak gulp, Dante brand, Dante gag, Dante game, Dante young: sono i titoli dei nove capitoli che compongono Il Dante di tutti. Un’icona pop di Giuseppe Antonelli (Einaudi, 2022). È ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] 2009, Il Diari free-press dal 2006 al 2015, la rivista scientifica Gjornâl furlan des siencis dal 2002 (Finco 2012; Melchior in Heinemann- , Udine, Casamassima.Picco, Linda (2001), Ricerca sulla condizione sociolinguistica del friulano / Ricercje su ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle...
ricérca scientìfica e tecnològica Ogni attività di studio che si svolga in modo sistematico e non casuale proponendosi come fine l'acquisizione di nuove conoscenze si dice ricerca. Con l'espressione ricerca scientifica si indica più particolarmente...