LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] ., p. 32). A Genova avviò dal 1914 una lunga attività scientifica tesa a riscoprire e rivalutare la tradizione culturale locale con monografie ( modulari scomponibili in tubolare metallico. La ricerca di un modello progettuale connesso al processo ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] centralità dell’agire umano, nell’arbitrio e nell’esperienza individuale come nell’indagine artistica e scientifica, la contraddizione tra verità rivelata e ricerca, tra la regola e il dato storico, confluiranno, nei primi decenni del 16° sec., nel ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] ; la filologia si determina e precisa nelle sue funzioni di ricerca storica: nasce il mito dello ‘spirito popolare’, origine di quanto riguarda la Germania, soprattutto dalla sistemazione filosofico-scientifica che ne diede J.W. Ritter. Stabilendo ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] di Piero della Francesca o di Pollaiolo. L’osservazione scientifica del dato naturale si ha con Leonardo da Vinci l’interesse per la scenografia teatrale e i progressi della ricerca nel campo dell’ottica. Alla visione realistica e documentaria fa ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] disinteresse per i problemi puramente stilistici e con la ricercata oggettivazione del processo creativo, unì materialmente e idealmente , finalizzate in particolare al progresso della conoscenza scientifica in tutti i campi e in generale al ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] , che saranno la caratteristica costante di tutta la sua ricerca formale. La Grammaire des arts du dessin di Ch. (1880), sempre più convinto della necessità di una strutturazione scientifica dell'arte, S. approfondì il problema leggendo Maxwell, ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. [...] cui M. trae una decisa influenza sul piano della ricerca stilistica. L’esperienza come grafica e illustratrice per alcune agenzie , disegnate con un tratto che unisce l’accuratezza scientifica alla fantasia creativa dei fumetti. All’interno di questo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista belga (n. Gand 1976) dallo stile personale e riconoscibile, assoluto protagonista internazionale del muralismo contemporaneo; può vantare realizzazioni in tutti i continenti. Rimane [...] sin dall’infanzia lo porta in breve tempo a evolvere la sua ricerca nel mondo dei graffiti, passando dal lettering alla figurazione. Questo caso l’apparenza estetica oggettiva e quasi scientifica, definita attraverso una conduzione pittorica molto ...
Leggi Tutto
Sigla, in uso dal 1978, di International centre for the study of preservation and restoration of cultural property, organizzazione intergovernativa internazionale fondata nel 1959 sotto gli auspici dell'UNESCO, [...] Stati. Oltre a primarie attività di formazione, ricerca, divulgazione e promozione nel settore del patrimonio materiale e immateriale dei beni culturali, l'organizzazione fornisce consulenza scientifica per conto del Comitato UNESCO per il Patrimonio ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] che costituì uno dei più importanti strumenti per la divulgazione scientifica. Il designer che vi lavorò, H. Bayer (1900- 'art moderne de la Ville de Paris un'ampia rassegna delle ricerche videoartistiche è presentata da F. Popper ed E. Couchot alla ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...