POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] esplorazione sistematica dei libri dell’Archivio dell’Opera» del duomo, una ricerca che doveva essere cominciata prima del 1903 (Il Duomo di Firenze, di «agenzie di amministrazione e di conoscenza scientifica e di intervento tecnico» (Emiliani, 2007) ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] anche scavi ufficiali (ma di cui non si ebbero pubblicazioni scientifiche) eseguiti a Aknŭm-Panopolis e ad Antinoe, ne riportarono alla artificiosità. L'origine delle stoffe del F. andrebbe ricercata nel IV sec. in una intensa influenza persiana ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] i Canonici vi svilupparono una vivace attività scientifica, favorendo in modo particolare le imprese artistiche impulso alle attività artistiche, come del resto la stessa ricerca storica fu fortemente sollecitata dal processo di canonizzazione - ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] Natività della Vergine, un "notturno" nel quale la ricerca di effetti luministici propria del G. trova una ; M. Dazzi - E. Merkel, Catalogo della Pinacoteca della Fondazione scientifica Querini-Stampalia, Vicenza 1979, pp. 64-66; La Pinacoteca dell' ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Pietrangeli, coadiuvato da Fabrizio Mancinelli per la parte scientifica e da Gianluigi Colalucci per quella tecnica, si la storia della ricerca poiché tra i primi a integrare all’analisi dei materiali approfondite ricerche archivistiche, sempre di ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] sulla sessualità (Caviness, 1993); uno strumento di ricerca fondamentale è stato la catalogazione dei temi marginali (Randall 'oscene' e inadatte a essere oggetto di una spiegazione scientifica. Tale giudizio ha fatto sì che molti dei più ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] alla chiave d'interpretazione teologica, userà anche quella scientifica (illustrando l'accordo totale fra teologia e scienza e Franco bolognese (pp. 137-151) porta i risultati di una ricerca sull'arte del minio e, infine, nel parallelo fra Dante e ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] lo studio diretto del vero, secondo una linea di ricerca che si era manifestata in Liguria già a partire dagli M. Dazzi - E. Merkel, Catalogo della Pinacoteca della Fondazione scientifica Querini-Stampalia, Vicenza 1979, p. 121; N. Mariangeli, ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] si dedicò con sempre maggiore interesse agli studi scientifici, tanto che col tempo venne abbandonando quasi soc. entomologica ital., XXXIV (1902), pp. 120-125; J. F. Cancio, Alla ricerca di G. B. nel Chaco boreale paraguayo, in Boll. d. soc. geogr. ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] avevano documentato i monumenti non da un punto di vista scientifico, ma con l'intento di realizzare un repertorio di utilizzazione del mezzo fotografico nell'ambito della ricerca archeologica. La fotografia fu sistematicamente utilizzata per ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...