Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] francese e il diffondersi dell'industrializzazione, almeno nei Paesi europei, aprono uno scenario inedito che condiziona anche la ricercascientifica e la medicina. L'uomo conquista un ruolo e diritti prima impensabili (anche se a volte meramente ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] raccolta e lo studio delle antichità sono legati originariamente ad un interesse che è diverso da quello della ricercascientifica obbiettiva e disinteressata quale s'intende attualmente, ma nasce piuttosto dall'ammirazione e dalla nostalgia verso un ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] in Roma e che ha tanto compiti di formazione professionale del personale da adibire alla conservazione quanto compiti di ricercascientifica vera e propria, di scambio di informazioni e di consulenza tecnica tra gli organismi nazionali.
Per quel che ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di numerose spedizioni archeologiche organizzate dall'Accademia delle Scienze dell'U.R.S.S. e dagli istituti di ricercascientifica dell'Asia centrale, alle quali, spesso, prendeva parte anche l'Ermitage. Le raccolte che caratterizzano il primo ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] dell'arte alla comunicazione e la possibilità di conciliare la ricercascientifica della struttura con la ricerca storica. Giustamente il Brandi distingue tra la ricerca strutturale propria della fisica moderna ‟rivolta a scoprire la struttura ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] cui al comma 1 dello stesso articolo, laddove si sancisce che "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricercascientifica e tecnica": anche con riferimento a tale fondamentale principio non può negarsi che nei concetti di sviluppo e di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 1984, pp. 355-357; S. Lusuardi Siena, Castelseprio (VA). Scavi in un insediamento fortificato lombardo (Quaderni de La ricercascientifica del CNR, 112), Roma 1985, pp. 377-384; G.P. Brogiolo, Castelseprio (Varese). Indagini nell'area del castrum ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] generale, si definiranno le strategie specifiche per la sua attuazione. Si avranno pertanto diverse strategie per la ricercascientifica, incluse le attività di scavo, per la conservazione, per gestire la presenza dei visitatori, per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , che propugna la raccolta di qualsiasi fattore obbiettivo che possa essere utile alla ricerca; di qui l'indirizzo interdisciplinare della ricercascientifica che è una delle manifestazioni più positive del nostro tempo.
Bibl.: Archaeometry, Bulletin ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] stella del mattino e della sera e al più tardi Democrito ha definitivamente incluso tutti i P. nella ricercascientifica. Queste sollecitazioni hanno portato in seguito a diverse chiarificazioni e alla creazione di teorie. Da ricordare sarebbero le ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...