ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] pp. 65 s.; Algeri Marino, Il contributo di A. A. ai metodi radioelettrici di navigazione aerea e marittima, in La Ricercascientifica ,XXVIII (1958). n. 6; C. Matteini, A. A. Commemoraz. al VI Convegno Intern. delle Comunicazioni a Genova, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] Lionardo da Capua, una delle maggiori autorità di quel periodo a Napoli nel campo scientifico e ifiosofico, lo portò a frequentare ambienti dove la ricercascientifica non disdegnava di mescolarsi al culto delle belle lettere. L'A. fece parte, come ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] la Soc. royale zoologique de Belgique, XCIII (1964), pp. 203-19; Dagli equilibri biologici alla teoria della pesca, in La Ricercascientifica, XXXIV (1964), pp. 251-68.
Fonti e Bibl.: B. Battaglia, U. D., in Annuariod. Università di Padova, 1966-67 ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] piano archeologico e organizzativo e, non ultimo, il fervente nazionalismo, che lo induceva a considerare la ricercascientifica italiana nel Mediterraneo come uno strumento per l’affermazione degli interessi politici ed economici della nazione nei ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] la guida di M. Kerbaker, dal quale derivò la particolare capacità di coniugare l'interesse per la ricercascientifica con la chiara esposizione e la piacevole divulgazione. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Napoli nel 1891, nel 1892 ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] Tra costoro ebbero significativa influenza E. Pergola e G. Battaglini; quest'ultimo avviò il giovane D. alla ricercascientifica, incoraggiandolo a pubblicare i primi lavori sul Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] professori come A. D'Ancona e D. Comparetti, affluivano da ogni parte d'Italia giovani desiderosi di dedicarsi alla ricercascientifica; tra i colleghi di studio del F. troviamo alunni destinati ad emergere di Il a poco, nel campo della linguistica ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] e fisiologia generale diretto da A. Ruffini: sotto la guida di questo poté così indirizzarsi precocemente alla ricercascientifica.
Significativi a questo riguardo furono i primi lavori di istologia ed embriologia che pubblicò quando era ancora ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] e chirurgia. Allievo interno negli istituti di anatomia umana normale e di clinica oculistica, si dedicò presto alla ricercascientifica e, ancora studente, recò i suoi primi importanti contributi istologici.
Dopo aver descritto la terminazione della ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] ), pp. 6-15; Appunti di geologia, Palermo 1946; Istituto di geologia e paleontologia dell'Università di Roma. Attività anni 1947 e 1948, in La Ricercascientifica, XIX (1949), pp. 340-357; Trattato di geologia, Roma 1951; Sguardo sugli studi e sulle ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...