LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] L. e approvate senza modifiche dal governo, che prescrivevano tra l'altro una costante attività di ricercascientifica, con la pubblicazione delle osservazioni più significative e dei casi di particolare interesse. Molto importanti e apprezzati ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] . Mémoires, IX (1949), p. 197; Osservazioni sperimentali sui ponti Duca d'Aosta, Risorgimento, Testaccio in Roma, in La Ricercascientifica, XXIV (1954), 5, p. 1045; Osservazioni sperimentali su tre ponti ad arco di grande luce in Roma, ibid., XXXIV ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] maestri, il F. fu un valente oculista, emergendo sia sul piano clinico, sia nella ricercascientifica. Fu autore di numerosi lavori scientifici e di studi riguardanti tutti i settori della specialità.
Una particolare attenzione dedicò allo studio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] e divenne poi reggente di chimica nello stesso istituto fino al 1891 quando, spinto dal desiderio di dedicarsi alla ricercascientifica, abbandonò l'insegnamento medio per ritornare a Padova quale assistente dapprima, libero docente dal 1894 e infine ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] contrasti sorti tra il M. e l'Amministrazione provinciale.
Il M. svolse anche una lodevole attività di ricercascientifica, dando alle stampe importanti contributi. In collaborazione con G. Seppilli, nel periodo reggiano: Influenza del vajuolo sulla ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] didattici (nel 1922 l'orario di lavoro settimanale del professore universitario era stato raddoppiato) operato a scapito della ricercascientifica in un momento in cui in Italia, a differenza di altre nazioni, non esistevano istituzioni a essa ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] , I-II,ibid. 1946.
Fonti e Bibl.: I dati anagrafici sono stati forniti dalla figlia Cloe ved. Taddei; necr. in Ricercascientifica, XXX(1960), pp. 621-624 (ripubbl. da M. Taddei, P. F., Roma 1986); G. Quadri, Il precursore ital. dello Schnorchel ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] , a Cavaso del Tomba, dove rimase tenuto nascosto dai partigiani per tutto il periodo dell'occupazione tedesca). Della ricercascientifica del C., connessa con la sua opera di collezionista, sono testimonianza le pubblicazioni, a cominciare da quel ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] di attività siciliana videro il C. impegnato nell'esercizio pratico della professione e in una vasta attività di ricercascientifica, divulgata in numerose pubblicazioni. Nel 1936 ottenne la libera docenza in clinica dermosifilopatica. Nel 1937 venne ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] di Napoli, mantenne l'incarico fino al raggiungimento dei limiti di età, dedicando ogni sua energia alla ricercascientifica, alla divulgazione della disciplina, all'organizzazione igienico-sanitaria, con particolare riguardo a quanto era destinato a ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...