GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] 'importanza della parte sperimentale, assai più curata in Germania che in Italia, e dell'abbinamento fra insegnamento e ricercascientifica.
È ancora da ricordare che egli si fece promotore, nel 1870, della costituzione di un'associazione dei chimici ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] università di Firenze come professore incaricato. Si interessò sia alla ricercascientifica sia alla didattica: scrisse una quarantina di lavori scientifici diretti soprattutto allo studio della geometria differenziale e delle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] medico a Gubbio, Gatteo, Rimini, Lugo, e altrove. Non tralasciò mai d'occuparsi di questioni teoriche e di ricercascientifica, riuscendo a conquistare una discreta reputazione, che gli procurò l'offerta della cattedra nell'università di Padova, che ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricercascientifica, intraprese la carriera [...] della pressione sanguigna conseguenti alla somministrazione di alcuni farmaci (Ricerche sulla pressione sanguigna modificata da farmaci, ibid., t. il 13 ott. 1927.
Membro di varie società scientifiche, il L. fu segretario dell'Accademia di scienze, ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] alla cattedra di fisica dell'università di Napoli: vi rimase per tutta la vita, dedicandosi, oltre che alla ricercascientifica, alla riorganizzazione dell'istituto di fisica, divenuto sotto la sua direzione un fiorente centro di studi sperimentali e ...
Leggi Tutto
CAPPA, Scipione
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo degli studi secondari, alla ricercascientifica, il C. si laureò a Torino in ingegneria meccanica.
Nel 1881 [...] quantità, costruire la reciproca della radice cubica così ottenuta. Tutto questo perché la curva data non avrebbe consentito la ricerca della radice cubica di una retta che fosse minore dell'unità grafica.
Il C. tenne presso il politecnico di Torino ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] , essendo già in fama di medico preparato e di abile operatore.
Desideroso di dedicarsi sempre meglio alla ricercascientifica, si associò nel 1838 all'ospedale come medico-chirurgo assistente: gli fu così più agevole addestrarsi nelle esercitazioni ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] segretario politico del fascio di Galatina.
A un'intensa ed energica attività nella scuola secondaria il C. affiancò la ricercascientifica, affidata a circa un centinaio di pubblicazioni su riviste italiane e straniere. Il suo merito principale va ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] ai corsi per specialisti, riordinò e completò la biblioteca e i laboratori, arricchì i mezzi di indagine, valorizzando la ricercascientifica e dando impulso alla clinica oculistica.
Sul piano sperimentale, il B. si distinse soprattutto per le sue ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] anatomico, divenuti indispensabili in seguito all'aumento del numero degli studenti e alle accresciute esigenze della ricercascientifica. Incaricato dell'insegnamento delle operazioni chirurgiche sul cadavere il 15 genn. 1883, dal 1890 fu nominato ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...