BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] Anzilotti, di un Ottokar offriva ad uno spirito che ebbe in alto grado capacità di divulgazione, oltre che di ricercascientifica. Si spiega così il suo successo come docente universitario, allorché nel 1931 vinse la cattedra di storia alla facoltà ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] di analisi dei prodotti chimici in genere, presentata al I congresso nazionale di chimica applicata (1902).
Oltre che nella ricercascientifica, il B. mostrò le sue capacità nelle cariche pubbliche affidategli. Nel 1902 fu chiamato a far parte della ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] di collaboratori, molti dei quali destinati alla carriera universitaria e a brillanti affermazioni cliniche e professionali.
Nella ricercascientifica il F. si segnalò, oltre che per alcuni contributi sperimentali e microbiologici, per i suoi studi ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricercascientifica, [...] Pisa, ove concluse la sua carriera universitaria.
Il B. indirizzò le sue ricerche nei vari campi dell'igiene e della microbiologia, e fu autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche. Di particolare interesse furono i suoi studi sulla biologia degli ...
Leggi Tutto
FALLICA, Michele
Salvatore Vicario
Nacque a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita Petrosino. Battezzato nella cattedrale col nome di Michiele, così venne indicato negli atti e chiamato [...] avevano disertato il campo.
Nei lunghi anni della sua attività didattica il F. non emerse sul piano della ricercascientifica, ma si dimostrò un coscienzioso insegnante, preoccupato di formare medici "filosofi" ben preparati e ottimi conoscitori dell ...
Leggi Tutto
AMADIO, Andrea
Lino Moretti
Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] sul finire del sec. XIV, dove lo spregiudicato naturalismo empirico proprio di quell'ambiente artistico offriva alla ricercascientifica i presupposti necessari per una libera rappresentazione del mondo naturale.
Bibl.: J. Ruskin, Works, Library Edit ...
Leggi Tutto
ANGELICO, Francesco
Paolo Spinedi
Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] .
L'A. fu un abile maestro oltre che accorto sperimentatore, curò in particolare il suo Istituto e promosse con ogni mezzo la ricercascientifica.
Morì a Roma il 4 marzo 1949.
Bibl.: T. Aiello, Necrologio di F. A., in La: Chimica e l'industria, XXXI ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] giungendo a superare il ragguardevole traguardo dei 3 miliardi di lire. La centralità delle ricerchescientifiche fu confermata dall'istituzione di un'Organizzazione centrale di ricerca e sviluppo che venne affiancata nel 1963 da nuovi laboratori di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] suo libretto amoroso.
Così, in tutta la sua opera filosofico-scientifica egli non cita di s. Tommaso (e l'esaltazione fattane scrittore pose - il che non si suole sospettare - nella ricerca e nell'uso attento e consapevole della lingua e dello stile. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] in quegli anni, Cino era nella piena maturità dell'attività scientifica, e, con l'apparizione ancor fresca della sua opera massima del Cínquecento (a Pavia nel 1504, a quanto risulta dalle ricerche del Feenstra) e fu edita poi più volte; negli Opera ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...