L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] . Una questione importante concerne il contributo complementare, difficile da distinguere, delle ricerche degli studiosi in seno alle istituzioni scientifiche e della partecipazione dei naturalisti viaggiatori al progresso delle conoscenze. La palese ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] In seguito al diffondersi di tali concezioni, la comunità scientifica non assunse un atteggiamento unanime: da un lato deve essere centrata sulla natura del deficit afasico) che di ricerca. Gli esami strumentali (TAC, RMN), infatti, servono solo ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] documenti il recupero di DNA da un dinosauro e che sia stato formalmente presentato al mondo scientifico, è quello di S. Woodward e collaboratori (1994). Questi ricercatori hanno operato su tessuto osseo che, per l'età stimata (80 milioni di anni) e ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] la crescente complessità, la frammentazione e la specificità delle questioni. La cooperazione scientifica a livello mondiale, i programmi di ricerca e gli enormi progressi tecnologici hanno contribuito a rendere possibile il monitoraggio e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] fine del Settecento portò grandi novità anche nell'ambito scientifico. Il governo rivoluzionario diede vita nel 1793, in sostituzione lui effettuate a Berlino con quelle compiute da altri ricercatori a Parigi e all'interno di una miniera di Freiberg ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] completa ha fino a oggi eluso gli sforzi della comunità scientifica. Allo stesso tempo, si tratta di uno dei problemi pur se in ambiti ristretti, continua a eludere gli sforzi dei ricercatori, si tratta, comunque, di un ambito della visione high level ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] . Bisogna però osservare che nel-la comunità scientifica mondiale un’interpretazione così limitata non è generalmente dal 1980, ma la maggior parte di loro ha abbandonato le ricerche in questo campo dopo che in esperimenti sull’uomo si erano ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] della fisiologia moderna e fecero discutere l'intera comunità scientifica, suscitando tanto adesioni entusiastiche quanto polemiche feroci.
Il periodo più fruttuoso delle sue ricerche coincise con gli anni centrali dell'insegnamento a Gottinga ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] recentemente, non è ancora definito con precisione nella letteratura scientifica e può generare confusione. Ciò è in parte dovuto della fisica. In un certo senso, l'RG corrisponde alla ricerca di uno spazio nel quale il problema diventa di nuovo ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] e assistono gli assoni in via di sviluppo nella ricerca della via più appropriata verso il loro bersaglio. dello sviluppo: dalla cellula all'organismo. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.
BONCINELLI, E. I nostri geni. Torino, Einaudi, 1998 ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...