La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] che potevano dedicarsi esclusivamente o prevalentemente ai lavori di ricerca, determinando così l'innalzarsi del livello di specializzazione e di competenza tecnica.
Il 'cabinet' come strumento scientifico
Nel corso del periodo compreso tra il XVI ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] 'epoca, l'Università di Edimburgo era all'avanguardia nello studio della materie scientifiche e della medicina; i suoi insegnanti seguivano con attenzione gli sviluppi della ricerca nel resto dell'Europa e offrivano corsi sulle scienze moderne, sia ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] scienze della natura, poiché è unico il modo di procedere scientifico. In questa strategia si preferisce di solito ricorrere alla per tutta una serie di problemi e di necessità (dalla ricerca del cibo all'allevamento dei figli, dal rapporto tra i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e la sensazione ('legge di Weber-Fechner'), la quale costituirà una tappa fondamentale per la nascita della psicologia scientifica.
La ricerca di una sede della mente
Nello studio del processo nervoso che collega la stimolazione sensoriale e la ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] . Proprio come ai nostri giorni la biologia molecolare pone problemi di ordine sia scientifico sia filosofico, allo stesso modo in quel periodo i ricercatori sperimentali e i filosofi dovettero misurarsi con la fisiologia. Chiunque volesse elaborare ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ipotesi scientifiche e farmaci su un numero significativo di persone. Tuttavia l'interesse per i progressi della conoscenza e per i benefici che sarebbero potuti derivarne si mescolava con la competizione tra scuole mediche e la ricerca di profitto ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] , tra questo spazio di trasformazione dell'economia finanziaria e tecnica, all'interno del quale la ricerca e lo sviluppo tecnico, scientifico e biomedico (che qui indicheremo con la sigla RDTS, Recherche et Dévelopment Techno-Scientifiques) occupano ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] Fertilized) sono circa 200.000 in tutto il mondo. La ricerca nel campo della riproduzione umana procede a grandi passi: dall'uso di spermatozoo sull'altro. L'unico metodo con una base scientifica per separare gli spermatozoi vitali X e Y di mammifero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] polemica fu scontro senza mediazioni possibili tra due modelli di spiegazione scientifica e due modi irriducibilmente alternativi di intendere senso e finalità della ricerca. Le differenze erano troppo profonde perché si potessero superare in forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] si tenterà di delineare gli apporti più significativi forniti da gruppi di ricercatori attivi in Italia seguendo il dispiegarsi delle principali tradizioni scientifiche regionali ed evidenziando i rapporti di collaborazione esistenti sia tra di esse ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...