Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] può essere visto come parte di un procedimento analitico che è fondamentale in qualunque attività di ricerca e conoscenza scientifica: quello della specificazione delle variabili inerenti a un determinato campo d'indagine" (v. Gordon, 1963, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] un testo che, se non è un vero e proprio trattato scientifico, certamente non è neanche un mero ludus. Per l'astronomo tedesco e dell'ingiusto. A maggior ragione, le leggi della ricerca del vero, della consequenzialità logica e dei principî matematici ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] grandi interpreti filosofici delle implicazioni della rivoluzione scientifica, fra i quali David Hume. La riteneva che basare le scelte politiche dei sovrani o dei sudditi sulla ricerca della felicità fosse un modo per generare il caos nella morale e ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] l'esistenza precede l'essenza e il punto di partenza di ogni ricerca filosofica è l'analisi dell'esistenza cioè del modo d'essere di oggetti che l'uomo tende a padroneggiare mediante la tecnica scientifica. Da questo punto di vista, il mondo tende ‟ad ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] , polisemico e carico di remote suggestioni religiose, passò gradualmente a significare l'uso laico della ragione nella ricerca filosofica e scientifica, fino a diventare la parola d'ordine di un'élite di intellettuali che si sentì investita di una ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] C. D. a B. Spaventa, Napoli 1901); B. Croce (in Ricerche e documenti desanctisiani, IX, Dal carteggio inedito di A. C. D Novecento, Pescara 1975.
Per quanto riguarda l'attività più propriamente scientifica la bibl. più completa del D. resta R. Aurini, ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] e le credenze del senso comune e di quello scientifico, possiamo dire che tanto i primi quanto le seconde L'influsso di Austin può essere facilmente riscontrato anche in ricerche affatto estranee ai problemi linguistici. Ad esempio, l'importante ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] della fisiologia moderna e fecero discutere l'intera comunità scientifica, suscitando tanto adesioni entusiastiche quanto polemiche feroci.
Il periodo più fruttuoso delle sue ricerche coincise con gli anni centrali dell'insegnamento a Gottinga ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] è affermata, non senza difficoltà e resistenze, come frutto della ricerca di punti di vista e teorie unitarie in grado di abbracciare non può mai nuocere alla solidità dell'edificio scientifico", Beltrami assicura gli ancora numerosi detrattori delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] consapevoli che l’analisi delle fonti filosofiche e scientifiche di quel testo costituisce una via obbligata per poeta che volle unire la sua sublime capacità d’‘invenzione’ alla ricerca della verità del sapere e della libertà della ragione.
Opere
...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...