POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] empiricamente) abbiano avuto una notevole funzione euristica, assumendo il ruolo di veri e propri "programmi di ricerca" per le indagini scientifiche.
L'opera di P. ha avuto grande influenza anche sul piano della filosofia politica e della ...
Leggi Tutto
Rorty, Richard
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1931. Laureatosi nel 1956 a Yale, dal 1961 al 1981 ha insegnato alla Princeton University; dal 1982 insegna alla University [...] ", perseguendone gli scopi fondazionalisti con la ricerca di principi immutabili in grado di garantire sociali storicamente mutevoli. Contestando l'immagine professionale e scientifica che della filosofia hanno dato le principali correnti del ...
Leggi Tutto
Viano, Carlo Augusto
Antonio Rainone
Storico della filosofia, nato ad Aosta il 10 luglio 1929. Formatosi alla scuola di N. Abbagnano (con cui si laureò nel 1952) nell'università di Torino, insegna storia [...] ha contribuito con rinnovata sensibilità alla ricerca storico-filosofica - spesso condizionata da non solo gli aspetti gnoseologici e il loro rapporto con la cultura scientifica del Seicento, ma anche, in un confronto continuo con le condizioni ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] o modello della ‟frontiera", come lo chiamava Wright Mills, esige però che l'universo scientifico si riconcili con quello dell'etica. Se la ricerca consiste nella ‟trasformazione controllata e diretta di una situazione indeterminata in una situazione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] economiche e psicologiche e la razionalità di una prospettiva elaborata con tutte le risorse del pensiero scientifico: ricerca operativa, informatica, calcolo delle probabilità, ecc. Donde la conclusione, implicita ma evidente, che una tale impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] e letture. Frequentando i circoli politici e intellettuali della Venezia del tempo coltivò ricerche di tipo scientifico e filosofico associandosi, anche, alle ricerche dell’amico Galileo Galilei. Ma la passione politica e religiosa si rivelò quando ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] ag. 1822), a cura di F. Pietropaolo, in Riv. di filosofia scientifica, VI (1887), pp. 260-265, poi in C. Toraldo Tranfo, 101-121; III (1867), pp. 81-131; A. Catara Lettieri, Ricerche stor. intorno al movimento filos. della prima metà del sec. XIX in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ; piuttosto, in India si tenderebbe ad assegnare questo primato alla ricerca del piacere o della felicità (sukha). Quando, come è uso di nota il fatto che spesso il mondo culturale e scientifico indiano non sembra fare differenza tra un sūtra e un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] tutto. Di qui l'asserita legittimità di più vie nella ricerca fisica, anche se Bruno continuerà a poggiare la sua riflessione in termini di interessi, di metodi e di credenze scientifiche sulla relazione tra il mondo celeste e quello terrestre. Qui ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] potenza e lo spirito egli è stato condotto a riesaminare lo storicismo e a ricercare il modo di evitare il rischio che la consapevolezza, scientificamente acquisita, dell'individualità della realtà storica si risolva in relativismo e in una ‛anarchia ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...