JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] L'intuito nella coscienza (ibid. 1894).
È qui affrontata la questione se l'intuito abbia una parte nella ricercascientifica: lo J. risponde affermativamente, sostenendo che tuttavia esso è posto in primo piano solo "quando il pensiero indagatore ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] della scienza, quale proruppe nella seconda metà del secolo, dalle più progredite analisi dell’epistemologia» (La logica della ricercascientifica: relazione al X Congresso nazionale di filosofia, in Archivio di filosofia, V (1935), 4-5, p. 292 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] .
Robert Boyle può essere considerato un caso emblematico del coinvolgimento di nuovi soggetti sociali nella ricercascientifica. Aristocratico di nascita, si comportò in modo da ottenere quasi automaticamente il rispetto dei suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] diritto romano, Città di Castello 1925, pp. 15, 20).
Il C. sente profondamente il problema di una ricercascientifica impostata su stretti. rapporti interdisciplinari che comporta non solo una stretta collaborazione fra studiosi di discipline per lo ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] e quanto produrre.
La proprietà ‘intellettuale’: marchi, brevetti e diritti d’autore
Con il fiorire della ricercascientifica, della rivoluzione industriale e della conseguente società industriale, si è sentita infine la necessità di allargare il ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] si compie pienamente. È affrontato il grande tema dell'epistemologia, del rapporto fra scienze e filosofia, fra ricercascientifica e potere in tutte le sue accezioni. Per molti riguardi il F. riconferma il carattere essenzialmente pratico-utilitario ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...]
Il problema della percezione dello s. è stato uno dei temi di ricerca più rilevanti della psicologia fin dal suo costituirsi in disciplina scientifica autonoma. Basti citare le notissime ricerche di E. Hering (1861) e di H.L.F. von Helmholtz (1867 ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] attendesse da solo a tale lavoro, ma organizzasse e dirigesse ricerche compiute da tutta la sua scuola, ch'egli indirizzò all' rigore dell'impostazione, esercitò profonda influenza sul pensiero scientifico dei successori. Sembra che ad A. sia dovuto ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] , si è trasformato nel 19° sec. a opera degli etnologi evoluzionisti in un’ipotesi scientifica, il cosiddetto c. primitivo. Sulla base di ricerche etnografiche e storiche non è tuttavia possibile dimostrare l’esistenza di società in cui ognuno ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Urbino 1923 - Firenze 2012). Il nucleo centrale dei suoi interessi è costituito dalla storia delle idee dal Rinascimento all'Illuminismo, con particolare attenzione ad [...] Socio nazionale dei Lincei (1992). Accostatosi alla ricerca storico-filosofica attraverso E. Garin, ha orientato 3a ed. 1980); Storia e filosofia (1969); Aspetti della rivoluzione scientifica (1971); I segni del tempo. Storia della Terra e storia ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...