Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] di via Panisperna, dove iniziò il periodo più fecondo della sua vita scientifica, e ben presto creò un gruppo di collaboratori: il primo fu tutta la vita, e realizzò nella propria attività di ricerca, l'esigenza di una stretta unità di competenze e ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] terremoto dell'Irpinia nel 1980. La risposta del mondo scientifico italiano alle sollecitazioni avanzate dalla pubblica opinione fu pronta e si manifestò in varie iniziative di ricerca, volte specialmente alla precisazione del concetto di 'rischio ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] della fisica delle idrometeore è la radarmeteorologia, che già ha mostrato la sua grande fecondità sul piano della ricercascientifica e sul piano applicativo per lo studio e la segnalazione delle zone di precipitazione e dei temporali. Base ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] anni Settanta ne esistevano soltanto alcuni esemplari nei tre laboratori di ricerca di Berkeley (USA), GSI (Rep. Fed. di Germania) sia per il meccanismo di produzione che per l'utilizzo scientifico, alla RS; promette anzi di divenire lo strumento del ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] e nei radiocollegamenti con onde a fascio e poi anche per le applicazioni che se ne sono fatte in varî settori della ricercascientifica; va peraltro ricordato che furono eseguite con m. le prime esperienze, dovute a H. Hertz e ad A. Righi, volte a ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] . Per avere queste, per averle in quantità relativamente enormi, sia in vista delle applicazioni, sia per la pura ricercascientifica, oggi i varî laboratorî del mondo sono volti a cercare di ottenere (per mezzo di disintegrazioni prodotte da ioni ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] il vuoto ottenuto precedentemente mediante pompe, processi che non hanno attualmente una grande importanza nella ricercascientifica, ma sono ancora usatissimi nell'industria.
Processi ad assorbimento e a scarica elettrica. - L'assorbimento ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] descrizione dei fenomeni. Poiché ciò riguarda gran parte delle attività umane, oggi la m. fa fronte alle esigenze della ricercascientifica, sia pura che applicata, e quindi anche dell'industria e del commercio. Proprio in relazione a tali esigenze ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] UV dello spettro solare e diminuiscono l'intensità del visibile che arriva ai nostri occhi.
In vari campi della ricercascientifica gli UV vengono usati come indagatori della struttura molecolare. In questo caso, la sostanza da studiare viene esposta ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641)
Am. Gi.
Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche [...] , ivi 1942; O. Barbier, in Alta frequenza, XI, 1942, p. 383; A. Giacomini, in Alta frequenza, VII, 1938, pp. 660; id., in RicercaScientifica, X, 1939, p. 580; id., in Nuovo Cimento, VI, 1949, p. 39; F. A. Firestone, in J. A. S. A., XVII, 1946 ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...