FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] Soc. ital. per il progresso d. scienze, Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, Roma 1939, I, pp. 585, 589 s., 598 pp. 874 s.; B. J. Reeves, Le tradizioni di ricerca della fisica italiana nel tardo diciannovesimo secolo, in La scienza ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] la sua esistenza fra le incombenze accademiche, l'attività didattica, lo studio e la ricerca sperimentale.
I suoi contributi scientifici riguardano essenzialmente - trascurando pochi scritti relativi alla ripetizione di alcune esperienze analoghe a ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] destava più interesse nei giovani matematici e nel 1667 troncò definitivamente la ricerca matematica. Da quest'anno, ancora per un quinquennio, i suoi interessi scientifici si rivolsero a problemi meccanici e fisici che presero avvio dalle seguenti ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] 'aria in tale regione, al fine di contribuire alla ricerca della "costante solare" (cfr. Misure pireliometriche fatte a provincia di Mantova, il 16 sett. 1927.
Bibl.: L'opera scientifica di C., Napoli 1927 (con elenco completo delle opere); necr., ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] anni lavorò come assistente di Pietro Blaserna, svolgendo ricerche sulla conducibilità elettrica nei mezzi gassosi sotto la delle conclusioni di Pacini e Hess da parte della comunità scientifica fu in ogni caso a lungo contrastata e solo nel ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] geodinamica, iniziando così un periodo di grande produttività scientifica. Nel corso di pochi anni l'E. finché gli subentrò un ufficiale pilota.
Contemporaneamente all'attività di ricerca, l'E. svolse anche un'intensa attività didattica. Durante ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] Pavia il 18 luglio 1896.
L'attività scientifica del B., eccezionalmente intensa, si esplicò del radiometro di Crookes nella sua prima forma, il B. aveva avviato ricerche "per vedere se fosse possibile o no, per impulsione diretta della luce ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] all'anno 359 di Roma. Non mancano però anche le ricerche originali, come le osservazioni su due comete del 1907 e 1811.
Con gli anni la notorietà del C. negli ambienti scientifici andò crescendo: egli conobbe o fu in rapporto epistolare con ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] del 1579, l'invito del cardinale Luigi d'Este a recarsi a Roma per continuare al suo servizio le ricerchescientifiche. La richiesta del cardinale, dovuta anche alla sollecitazione del suo medico personale Teodosio Panizza, grande ammiratore del D ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] mai meno, frattanto, l'impegno del F. sul fronte della ricerca fisica e storico-naturalistica. Tra il 1731 e il 1759 le 280 e n., 281, 339, 362; U. Baldini, L'attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, III, Torino ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...