FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] l'8 nov. 1952, in una clinica a Verona.
La formazione scientifico-geometrica del F. è stata profondamente influenzata da C. Segre e da G. Castelnuovo. Le sue prime ricerche furono dirette allo studio della geometria della retta, in riferimento alla ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] iniziò così una duplice, cospicua produzione scientifica sia nel campo dell'analisi sia di Napoli, VI (1873-1874), 10, pp. 1-32; Dimensioni della Terra e ricerca della posizione del suo asse di figura rispetto a quello di rotazione, ibid., VII (1875 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] una donna» – non vedeva come il rigore della ricerca matematica potesse coniugarsi all’intrinseca creatività dell’approccio femminile di sapore misogino, pur nascosta dietro un’apparente neutralità scientifica.
La sua è una biografia che scorre lungo ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] alle preoccupazioni per le leggi razziali.
I risultati delle sue ricerche si trovano pubblicati negli Atti e mem. d. Accad. Firenze il Io ag. 1948.
Buona parte dell'attività scientifica dell'A. è rivolta a problemi di elasticità riguardanti la ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] spesso un'importanza decisiva nello sviluppo della ricerca e nell'applicazione pratica dei risultati ( per la seconda cifra, ecc. ◆ [ALG] N. esponenziale, o scientifica: il modo di rappresentare un numero qualunque come prodotto di un numero decimale ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1957). Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, si è laureato in Matematica nel 1979 e si è poi spostato all’Università di Roma Tor Vergata, dapprima come ricercatore [...] evolution equations (2011). Già coordinatore del Gruppo di Ricerca Europeo italo-francese sul Controllo delle equazioni alle derivate 2012 C. è entrato a far parte della commissione scientifica dell’Unione Matematica Italiana (per il triennio 2012- ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] .
Esistono numerosi manuali volti a illustrare i presupposti metodologici che conferiscono dignità scientifica a una ricerca di opinione. Si può sinteticamente dire che la 'qualità scientifica' di un s. dipende in larga misura da quattro elementi: la ...
Leggi Tutto
Mumford, David Bryant
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese naturalizzato statunitense, nato a Three Bridges (Sussex) l'11 giugno 1937. La sua carriera scientifica si è svolta in gran parte presso la Harvard [...] riguardo per la caratterizzazione topologica delle non-singolarità di una superficie. Dagli anni Ottanta, i suoi interessi di ricerca sono mutati in direzione della pattern theory; in questo settore si è occupato della costruzione e della stima di ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Matematico, nato a Torino il 19 ottobre 1889; professore ordinario di geometria analitica dal 1928, è attualmente all'università di Torino. È socio dell'Accademia dei Lincei. Costretto [...] in conseguenza delle leggi razziali, dette effimcace opera a promuovere in Argentina la ricerca matematica e a diffondervi la produzione scientifica italiana.
L'attività scientifica del T. si è svolta con largo eclettismo in varî campi dell'algebra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] molto prima che si diffondesse l'abitudine di tradurre materiale scientifico dall'arabo al latino, nel monastero benedettino di Santa Maria Parigi era il centro europeo più importante per la ricerca astronomica; qui si cercava di rendere il calcolo ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...