Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] . Non stupisce che costoro tornassero a leggere quelle opere filosofiche, retoriche e scientifiche dell'Antichità, nelle quali era discusso il problema del metodo della ricerca e dell'insegnamento del sapere, si trattasse del Fedro o del Filebo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di vari organismi. Tali dati rimarranno a disposizione dell'intera comunità scientifica.
La traslocazione genica può essere causa di trasformazione cellulare. Un gruppo di ricercatori della Harvard University, guidato da Philip Leder, dimostra che la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] egli scrisse due commenti a quest'opera, uno di tenore scientifico, e l'altro destinato agli studenti privi di conoscenze matematiche sono scritti in uno stile molto curato, e le ricerche recenti sono unanimi nell'affermare che egli non soltanto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] filosofia naturale impartita nelle scuole. Molti studi recenti riconoscono l'influenza di tali ricerche sulle figure principali della Rivoluzione scientifica, prendendo a esempio l'istruzione filosofica e teologica offerta nell'Università luterana di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] poiché riteneva che questi fossero costretti a una lenta ricerca nel tempo per arrivare alla scoperta del meglio (DK ; 170, 1-3) delle sue Storie, nel racconto delle imprese scientifiche e tecniche di Talete non s'usano mai i termini astronomia e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] trarre, a discrezione, elementi adeguati per l'indagine e la ricerca.
Il bibliografo Ibn Isḥāq al-Nadīm (m. 385/995) abilità innata dimostrata dal giovane che ignorava le regole scientifiche della musica accesero una discussione sull'arte e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] coeur dei medievisti come reazione alla posizione degli storici della 'rivoluzione scientifica'.
Per quanto possa sembrare strano, tra i nomi di coloro argomento secondo cui la filosofia ‒ la ricerca della sapienza ‒ è accettabile nella misura in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] subì modifiche conseguenti ai considerevoli cambiamenti che investirono sia gli aspetti teorici sia la pratica delle ricerchescientifiche. L'aristotelismo scolastico aveva un ruolo dominante nell'istruzione e nelle istituzioni determinando l'intera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] D'Ovidio, e che a Torino svolse la sua carriera accademica.
Il primo periodo dell'attività scientifica di Segre è dedicato a ricerche di geometria proiettiva. Ben presto il suo orizzonte si allarga alla geometria birazionale, in particolare delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] decomposizione di «ogni asserzione nei suoi termini più semplici»; III) l’impulso dato alle ricerche storiche sullo sviluppo delle teorie scientifiche; IV) la teoria della definizione; V) lo studio della compatibilità e indipendenza delle ipotesi ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...