La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] a una serie d'interrogativi le cui risposte, tuttavia, sono ricercate negli insegnamenti della medicina Sui, Tang e Song, così come abolite a partire dal 1720 per le opere di carattere scientifico. Tuttavia, nel corso dei due secoli e mezzo del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] la versione ebraica è intitolata Midraš ha-ḥoḵmāh (La ricerca della sapienza). Nella seconda parte, essa include una versione realizzò nel 1246 la sua prima traduzione di uno scritto scientifico, l'Introductio astronomiae di Gemino. Fra il 1244 e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] che in avanti, ostacolando in tal modo il progresso scientifico. Spesso si è pensato infatti che l'eredità del delle scienze nel Libro I della Metafisica, la discussione della ricerca da parte dei presocratici delle cause e dei principî primi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] si possa assegnare alla potenza di un cardinale singolare si è rivelato molto più arduo e ha dato origine a nuove ricerche.
Il proliferare di affermazioni indipendenti fa sostenere da parte di alcuni che non è più possibile parlare di una teoria ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] caratteri. Sono le proprietà dell'insieme l'oggetto della statistica in quanto metodo scientifico.
Scienza è ricerca di invarianti e il metodo statistico ricerca invarianti: gli invarianti emergenti dalla variabilità. Essi si esprimono in 'costanti ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] (PITAC 2005).
Una definizione
La biomatematica, meglio detta biologia matematica, è un’area scientifica multidisciplinare che ha l’obiettivo di sostenere la ricerca biologica attraverso la modellazione matematica. Il suo campo d’interesse parte dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] 1963 da Paul Cohen.
Al contrario del I problema, che fino agli anni Venti rimase al margine degli interessi di ricerca di Hilbert, il II si sviluppò direttamente all'interno del suo lavoro sui fondamenti della geometria. Nei Grundlagen der Geometrie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] Galileo Galilei, René Descartes, Pierre de Fermat e Christiaan Huygens. Ma è evidente che, a voler ricercare le radici della cosiddetta rivoluzione scientifica, bisogna scavare più a fondo. Quali debiti intellettuali ha il Seicento con i secoli che l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] tempo stesso il culmine e il termine dell'impegno di Galilei, il programma scientifico che essi configurano si spingerà ben oltre, collegando le ricerche di quegli scienziati di formazione ed esperienza variegate, che vengono comunemente accomunati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] movimento di scienziati e istituzioni che andava contro il normale sviluppo del lavoro: la geografia delle ricerchescientifiche (e in particolare, di quelle matematiche) dell'Unione Sovietica si espanse considerevolmente. Nuovi centri matematici ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...