FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] [1909], pp. 240-243).
Di grande interesse furono le ricerche del F. nel settore della microbiologia: studiò l'azione patogena fondata a Torino dal Bizzozero nel 1876.
Accanto a quello scientifico e didattico, fu rilevante nella vita del F. l'impegno ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] e la cura dei neoplasmi ebbe vasta eco nella comunità scientifica internazionale e stimolò discussioni e ricerche. È indiscusso merito dello studioso italiano aver dato inizio alla ricerca biologica in oncologia, superando i limiti delle osservazioni ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] più noto è quello Della infiammazione (Napoli 1876),opera dei primi anni di ricerca, che ne metteva in evidenza le doti di studioso e le capacità di sintesi scientifica. Sulla scorta dell'esperienza maturata nei suoi viaggi di studio, egli dava una ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] laboratorio di fisiologia di Luigi Luciani, dedicandosi a ricerche di anatomia patologica e di fisiopatologia. A Firenze fu tragico incidente nel periodo del maggiore e più maturo impegno scientifico, un anno appena dopo la sua nomina a professore ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] accademie e società italiane e straniere.
L’attività di ricerca pavese su temi di anatomia e patologia ostetrica (cfr A Firenze si consolidò la sua posizione accademica e scientifica, mentre la realtà ostetrico-ginecologica italiana si modernizzava, ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] che, dal '49 al '60, fu il più proficuo, scientificamente, della sua vita: pubblicò molti lavori su difficili interventi da lui forniti preziosi al ricercatore odierno. Ma il suo capolavoro dal punto di vista della ricerca storica è rappresentato ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] stato preparato un progetto e sono poi iniziati i lavori. Allo stesso modo in un laboratorio scientifico di biotecnologie un ricercatore che viene incaricato di realizzare un nuovo genoma elabora il progetto, cerca l'informazione genetica necessaria ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] le case di maternità, gli istituti di ricerca clinica e dell'apparato sanitario dell'esercito. Tramite 1800, lasciando alla locale università i suoi libri e vari oggetti d'interesse scientifico.
Fonti eBibl.: P. e A. Verri, Carteggio, a cura di E ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] la creazione di laboratori e di ogni sussidio di ricerca e di cura.
Direttore dell'ospedale psichiatrico di Bibl.: E. Morselli, I precursori di Lombroso, in Rass. di filosofia scientifica, XVII(1900), p.157; V. Colombo, I precursori di Lombroso, in ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] di progressivo apprendimento di modalità diverse nell’atto sessuale stesso. All’interno della comunità scientifica si è aperto quindi un campo di ricerca nuovo, la s. clinica. La possibilità di comprendere sempre meglio la fisiologia dell’atto ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...