Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] umanistiche.
La Prima guerra mondiale, con le sue esigenze pratiche, necessitò un ulteriore potenziamento del nesso fra ricercascientifica e sistema economico e militare, e nel primo dopoguerra questa tendenza trovò un tentativo di espressione nella ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] des mines. Qualche anno dopo si laureò ingegnere minerario.
Fino al 1848 si occupò esclusivamente di ricercascientifica. Percorse gran parte dell'Europa centrosettentrionale, in particolare Francia, Germania e Scandinavia, per studiare la natura ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Nel 1824, il convitto gli pubblicò una dissertazione sull’uso del vino, in cui polemizzava con la medicina astratta dalla ricercascientifica.
Laureato nel 1826 e praticante a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un triennio, dal 29 marzo ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] rendimento negli studi, assai alto sin dagli inizi, favorì la svolta laica del K., avviato già prima della laurea alla ricercascientifica sotto la guida di docenti quali A. D'Ancona e A. Crivellucci: il primo, in particolare, ne seppe coltivare la ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] ) e su Italia e Italiani alla prima crociata (ibid. 1983).
A questi lavori a mezzo fra didattica universitaria e ricercascientifica, il M. accompagnò negli stessi anni un forte impegno nell'ambito della storia della storiografia, con una riflessione ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] e proprio impegno politico. La sua attività era, ormai, in gran parte assorbita dall'insegnamento, dalla ricercascientifica e dagli interessi letterari, testimoniati, tra l'altro, dalla ventennale collaborazione alla rivista Roma letteraria, sulla ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] anche, per incarico, il corso biennale di diritto romano, affrontando con taglio esegetico i temi principali della sua ricercascientifica, primo fra tutti lo ius gentium.
Tale argomento - come sostenne il L. nella prolusione pavese del 1949, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] VII secolo passarono sotto la sovranità dei Cazari. Si identificano negli Osseti i loro attuali discendenti.
La ricercascientifica ha tentato di individuare le testimonianze archeologiche degli Alani: di certo essi hanno contribuito alla diffusione ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] questa disciplina nell’Ateneo di Bari.
Per un quinquennio, contemporaneamente all’insegnamento universitario e alla ricercascientifica, svolse attività chirurgica presso l’ospedale di Lanciano. Nella sua carriera eseguì circa trentamila interventi ...
Leggi Tutto
Tata
Famiglia indiana originaria di Baroda (od. Vadodara, in Gujarat). Di religione parsi, i T. si distinsero fin dai primi del 19° sec. nelle attività commerciali, accumulando ingenti capitali che permisero [...] principale a Jamshedpur (od. Jharkhand). I T. finanziarono inoltre l’istruzione tecnica e centri d’eccellenza della ricercascientifica come l’Indian institute of science di Bangalore (1909), noto anche come Tata institute. Altro personaggio di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...