Città degli USA (91.685 ab. nel 2006), nel Colorado, alle falde orientali della Front Range, 45 km circa a NO di Denver. Stazione climatica estiva e invernale. Fondata nel 1860, sorge in una zona ricca [...] di giacimenti minerari. È sede della Colorado University (1876) e centro di ricercascientifica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dal parlare locale, nasce la prosa greca narrativa e scientifica; e per lungo tempo anche scrittori nativi di altre regioni Lòghios, pubblicata a Vienna dal 1811 al 1821), la ricerca di una forma linguistica idonea. Ben determinato nel proporre ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] l'antico costume russo, sull'emergenza delle torri) la tradizione nella contemporaneità: tutto ciò sottolinea il primato di una ricercascientifica tesa verso il futuro ma pur sempre rispettosa delle ragioni della storia.
I più recenti sviluppi dell ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] dal presidente del Consiglio dei ministri, dai ministri dei Lavori pubblici, dei Beni culturali e ambientali, della Ricercascientifica, dell'Ambiente e della Marina mercantile, dal presidente della regione, dal sindaco di Venezia, di Chioggia e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] culturali, G. Melandri. Ambiente, W. Bordon (dimissionario il 6 giugno 2001), G.F. Mattioli ad interim. Università e Ricercascientifica e tecnologica, O. Zecchino (dimissionario il 2 febbraio 2001), G. Amato ad interim.
3. - (11 giugno 2001 - 23 ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] la loro supremazia militare e la loro s. mondiale, circa la metà dei fondi pubblici destinati alla ricercascientifica e tecnologica proviene dai Ministeri della Difesa ed è finalizzata ad applicazioni militari. Le industrie degli armamenti ad ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] gli istituti d'istruzione e le università, cui è concesso di possedere quelle aree in più necessarie alla ricercascientifica, nonché quelle istituzioni benefiche o religiose cui il governo ritenga di poter concedere quantità maggiori di terra. Se ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] consultazione è obbligatoria e facoltativa.
È obbligatoria: 1. sugli schemi di atti di governo che abbiano attinenza a ricerchescientifiche interessanti l'attivitò produttiva del paese, esclusi quelli da emanarsi ai sensi dell'art. 3 della legge 31 ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] di base (siderurgia) o evoluti (industria cantieristica e automobilistica) e ha tratto impulso da notevoli investimenti nella ricercascientifica e nei servizi.
La transizione dell'A. orientale e sud-orientale verso un'economia industriale ha dato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] della UE. Ma la rinnovata proposta di riduzione della spesa agricola, finalizzata a destinare maggiori fondi alla ricercascientifica e allo sviluppo, fu nuovamente osteggiata dalla Francia, che mirava a mantenere immutati i fondi all'agricoltura ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...